RENDA, Giuseppina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.460
NA - Nord America 1.595
AS - Asia 688
SA - Sud America 114
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 4
Totale 6.870
Nazione #
IT - Italia 3.188
US - Stati Uniti d'America 1.582
IE - Irlanda 449
HK - Hong Kong 219
SG - Singapore 212
GB - Regno Unito 204
UA - Ucraina 175
CN - Cina 122
BR - Brasile 106
DE - Germania 106
KR - Corea 75
FR - Francia 72
GR - Grecia 60
NL - Olanda 55
FI - Finlandia 49
TR - Turchia 33
SE - Svezia 26
BE - Belgio 19
ES - Italia 18
IN - India 10
CA - Canada 9
BD - Bangladesh 6
CZ - Repubblica Ceca 6
PL - Polonia 6
AR - Argentina 5
CH - Svizzera 5
RU - Federazione Russa 5
AT - Austria 4
AU - Australia 4
EU - Europa 4
BG - Bulgaria 3
CY - Cipro 3
DK - Danimarca 3
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
MT - Malta 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.870
Città #
Dublin 448
Naples 394
Santa Clara 295
Jacksonville 286
Chandler 223
Hong Kong 217
Rome 178
Napoli 95
Milan 89
Singapore 85
Caserta 79
Seoul 70
Ann Arbor 65
Princeton 65
Roxbury 65
Cambridge 54
Düsseldorf 53
Wilmington 34
Salerno 28
Boardman 26
Beijing 25
Ashburn 24
Nanjing 24
Woodbridge 23
Aversa 22
Des Moines 20
Nola 20
Avellino 19
Orta di Atella 19
Solopaca 19
Bologna 18
Giugliano in Campania 17
Catanzaro 16
Francolise 16
Brussels 15
Afragola 14
Agropoli 14
Sarno 14
Medford 13
Nanchang 13
Angri 12
Caivano 12
Camden 12
Pozzuoli 12
Bari 11
Florence 11
Gioia Sannitica 11
Marigliano 11
Palermo 11
Pomigliano d'Arco 11
São Paulo 11
Turin 11
Boscoreale 10
Campobasso 10
Capaccio 10
Capua 10
Raviscanina 10
Fisciano 9
Grottaminarda 9
Kunming 9
London 9
Massa 9
San Felice A Cancello 9
Somma Vesuviana 9
Altamura 8
Alvignano 8
Battipaglia 8
Catania 8
Crispano 8
Giugliano In Campania 8
Marcianise 8
Pisa 8
Pompei 8
San Marco dei Cavoti 8
Sorrento 8
Stella Cilento 8
Sulmona 8
Acerra 7
Bremen 7
Casoria 7
Cittaducale 7
Latina 7
Marano Di Napoli 7
Nocera Inferiore 7
San Martino 7
Santa Maria Capua Vetere 7
Villaricca 7
Brno 6
Busto Arsizio 6
Capodrise 6
Council Bluffs 6
Eboli 6
Ischia 6
Marano di Napoli 6
Missaglia 6
Mondragone 6
Nocera Superiore 6
Perugia 6
Putignano 6
Redwood City 6
Totale 3.715
Nome #
Cartografia storica della Campania tra 1780 e 1980: esperienze di stratigrafia cartografica attraverso le tecnologie digitali 1.680
La villa romana di località Torelle a San Potito Sannitico 401
Carta archeologica e ricerche in Campania, Fascicolo 10: Comuni di Melizzano e Frasso Telesino, Atlante Tematico di Topografia Antica, vol. XV/10 177
La zona dal torrente Titerno al Fiume Calore 146
Intelligent agents for diffused cyber-physical museums 140
Carta archeologica e ricerche in Campania, Fascicolo 11: Comuni di Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzello, Atlante Tematico di Topografia Antica, vol. XV/11 134
Il territorio di Caiatia 120
Aided exploitation and context awareness of complex archaeological sites by mobile devices 105
Il territorio di Castelvenere 105
Ruviano (CE). Materiali da tombe di VIII-VII secolo a.C. 104
Contributi dalla Carta archeologica della Campania: continuità e cambiamenti nel popolamento della Campania interna fra l’età arcaica e la fine delle guerre sannitiche 99
Di due sarcofagi da Castel di Sasso (CE): motivi decorativi e note topografiche su un’area al confine tra i territori di Trebula e Caiatia 98
Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuove ricerche sull'altura 98
Fortificazioni e mura poligonali tra Lazio meridionale e Campania settentrionale 96
Immagini dell’Anfiteatro Campano fra arte a archeologia: disegni, vedute e incisioni del Settecento e dell’Ottocento 94
Centri fortificati d’altura nell’Ager Telesinus: documentazione aerofotografica, dati LiDAR e indagini sul campo 90
Il territorio di Bellona. I dati archeologici. L’area collinare tra Monte Grande e Monte Raggeto e la piana antistante 86
Dalla Carta Archeologica alla Carta delle Potenzialità Archeologiche. Esperienze a Sturno e Bellona per una strategia condivisa di pianificazione del territorio 84
Via Appia, Via Domiziana, Vie Traiana e Traiana Calabra, Via Popilia-Annia, Via Valeria, La rete stradale minore nell’Italia meridionale e nelle isole 83
Il territorio tra il Monte Monaco e il fiume Calore. Storia degli studi e delle ricerche. Il territorio nella cartografia storica 83
Precisazioni sulla via Regio-Capuam nell’altopiano di Campotenese e nel territorio di Morano Calabro 81
La bassa valle del Calore e il territorio di Solopaca in età romana: resti archeologici e viabilità 81
Un cofanetto del Museo Campano di Capua tra iconografia e collezionismo 80
Frammenti di architettura funeraria in area telesina. Considerazioni a margine 78
208 Statuetta raffigurante Iside Fortuna 78
Dalla piana campana al Sannio pentro: vie secondarie della media valle del Volturno 78
La terra sigillata nelle ricognizioni per la Carta Archeologica della Campania 77
L'approccio multimediale per la comunicazione di aspetti funzionali complessi dell'Anfiteatro Campano; Sfogliare la storia. Le vedute storiche dell’Anfiteatro Campano attraverso i dispositivi context awareness 76
Il territorio di Bellona. Storia degli studi e delle ricerche 75
Il territorio di Bellona. I dati archeologici. Monte Santa Croce 73
Il territorio di Bellona. I dati archeologici. La fascia pianeggiante che guarda il Volturno, Sito 3 73
Le strade romane 71
Elementi ponderali e strumenti di lavoro dal territorio di Voghenza 71
νῦν ‘Ρωμαῖοι μέν εἰσιν ἅπαντεζ (STRABO, V, 1, 10). Riorganizzazione dei centri sannitici tra Campania e Molise in epoca romana 71
Da Pietrapica sul Sinni ai monti di S. Severino 70
Presentation of archaeological sites: assisted fruition through augmented and virtual reconstructions 70
Il territorio di Bellona. I dati archeologici. Madonna degli Angeli 69
Insediamenti e popolamento della Campania settentrionale alla luce delle ricerche per la Carta archeologica 68
248 Altare con dedica a Iside 67
209 Statuetta raffigurante Iside-Panthea 67
Un capitello altomedievale a Morano Calabro 66
Il territorio di Sturno. I dati archeologici. Il settore tra le contrade Piano d'Oglio e Cesine 65
Carta archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 13: comuni di Curti e Casapulla 65
Il territorio tra il Monte Monaco e il fiume Calore. Lettura topografica dei dati archeologici 64
Il territorio di Savignano Irpino. I dati archeologici. Il settore sud-occidentale 64
Il Sistema Informativo Territoriale e la gestione delle informazioni archeologiche in ambiente GIS: qualche osservazione 64
The Calore River: settlements and roads in the Roman times 64
235 Altare con dedica a Iside da parte di Astragalus 63
Porting of Semantically Annotated and Geo-Located Images to an Interoperability Framework 62
Advanced IT Technologies Applied to Archaeological Park of Norba (Latium, Italy) 62
Il territorio di Caiatia nell’ambito della media valle del Volturno: processi di strutturazione e modalità insediative in età sannitica 61
Landscape Archaeology in the Ager Telesinus: Scientific Results and Land-Use Planning 59
La media valle del Volturno al tempo di Annibale: la ricostruzione del paesaggio storico attraverso le ricerche per la Carta archeologica della Campania nei territori di Caiatia e Telesia 58
Il contributo dell’epigrafia alla ricostruzione del paesaggio antico: altari funerari dalle ricognizioni per la Carta archeologica della Campania 56
Il territorio di Savignano Irpino. Presentazione dei luoghi e storia delle ricerche 56
Il territorio di Sturno. I dati archeologici. La piana alluvionale dell’Ufita: il settore settentrionale; L’area a ridosso del centro urbano; Contrade Serrarensita e Serrapreta; Contrada Mezzamattina; Il settore centrale. 56
La zona di Faicchio. Sito 17 55
Il settore tra le contrade Piano d'Oglio e Cesine 55
Entrando in città per andare al mercato 54
Novità dal centro fortificato di Monte Santa Croce 54
Il territorio di Savignano Irpino. Lettura topografica dei dati archeologici 50
Note storiche sul territorio di Castel Campagnano. Ville rustiche e produzioni di vino e olio in epoca romana 49
Annotazioni su materiali da un recupero di emergenza in Località Capitolo 49
Metadata and Semantic Annotation of Digital Heritage Assets: a case study 47
Mobile Devices for the Visit of "Anfiteatro Campano" in Santa Maria Capua Vetere 47
Tracce di storia nel paesaggio: dalla ricerca alla pianificazione 45
I monumenti lungo la Via Appia 40
Il territorio di Sturno. I dati archeologici. Contrade Molignana e Migliano 37
Il territorio di Sturno. I dati archeologici. Testimonianze non ubicabili e materiali di provenienza incerta 37
Il territorio di Sturno. Lettura topografica dei dati archeologici 34
Augmented Reality for Cyberphisical Exploration of Archeological Sites 32
L’occupazione dei luoghi di altura in epoca sannitica: novità dal territorio tra Limatola e Castel Morrone (Campania) 25
Caiatia e il suo territorio tra la preistoria e l'età romana. Note storico-topografiche 22
Samnite fortified centres in the Ager Telesinus, amid research and communication 21
PAESAGGI MONTANI APPENNINICI TRA STRADE, TRATTURI E INSEDIAMENTO SPARSO NEL TERRITORIO DI MORANO CALABRO: NUOVI DATI IN RAPPORTO ALLA VIABILITÀ 18
THE GISTARC WEBGIS FOR THE ACCESSIBILITY AND SHARING OF ARCHAEOLOGICAL DATA IN CAMPANIA 17
Paesaggio agrario e limitatio. Dalle sopravvivenze archeologiche alla pianificazione territoriale moderna: casi studio dalla Campania settentrionale 9
Gli edifici termali di Telesia: brevi note alla luce del termalismo nel mondo romano 4
Totale 7.283
Categoria #
all - tutte 22.103
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.103


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202078 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 46 32
2020/20211.052 24 17 70 52 264 64 103 113 66 105 103 71
2021/2022970 64 35 51 82 212 24 55 59 61 89 51 187
2022/20231.421 95 36 49 95 107 108 55 102 515 107 82 70
2023/2024979 96 53 63 70 178 36 92 30 34 90 112 125
2024/20251.545 100 129 69 108 258 193 241 170 150 126 1 0
Totale 7.283