IANNELLO, Carlo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.312
NA - Nord America 1.546
AS - Asia 838
SA - Sud America 139
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 4.848
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.538
IT - Italia 859
IE - Irlanda 539
HK - Hong Kong 327
SG - Singapore 302
FR - Francia 209
UA - Ucraina 198
GB - Regno Unito 166
BR - Brasile 123
DE - Germania 99
KR - Corea 94
CN - Cina 69
FI - Finlandia 51
GR - Grecia 45
SE - Svezia 44
ES - Italia 30
NL - Olanda 23
TR - Turchia 23
AT - Austria 21
BE - Belgio 12
CO - Colombia 8
CH - Svizzera 6
RU - Federazione Russa 5
IQ - Iraq 4
MX - Messico 4
AR - Argentina 3
CA - Canada 3
EU - Europa 3
VE - Venezuela 3
BD - Bangladesh 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IN - India 2
KM - Comore 2
MA - Marocco 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PL - Polonia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 4.848
Città #
Dublin 536
Santa Clara 377
Hong Kong 327
Jacksonville 315
Chandler 134
Rome 98
Seoul 93
Princeton 72
Roxbury 67
Ann Arbor 63
Singapore 59
New York 52
Medford 44
Cambridge 38
Naples 32
Boardman 29
Milan 28
Wilmington 28
Woodbridge 23
Giugliano In Campania 22
San Mateo 20
Napoli 17
Vienna 17
Des Moines 16
Bari 15
Bremen 15
São Paulo 15
Vico Equense 15
Catania 14
Nanjing 14
Ashburn 13
The Dalles 13
Brussels 12
Beijing 11
Paris 11
Siracusa 11
Granada 10
Bologna 9
Florence 8
Montesilvano Marina 8
Montichiari 8
Padova 8
Palermo 8
Seveso 8
Trento 8
Amsterdam 7
Cagliari 7
Cervino 7
Düsseldorf 7
Norwalk 7
Turin 7
Falkenstein 6
Genoa 6
Houston 6
Nocera Inferiore 6
Nuremberg 6
Perugia 6
Rio de Janeiro 6
Vicenza 6
Barletta 5
Fribourg 5
Lappeenranta 5
Livorno 5
Nanchang 5
Reggio Emilia 5
Strasbourg 5
Torino 5
Auburn Hills 4
Bogotá 4
Cava de' Tirreni 4
Corropoli 4
Pisa 4
Rende 4
Shenyang 4
Turate 4
Venezia 4
Vigodarzere 4
Aversa 3
Barcelona 3
Barueri 3
Bordeaux 3
Brescia 3
Carpi 3
Carrara 3
Caserta 3
Goiânia 3
Guido 3
Kunming 3
Lanzhou 3
Lecco 3
Los Angeles 3
Lyon 3
Massy 3
Medellín 3
Nocera Superiore 3
Poggio Renatico 3
Sassari 3
Somma Vesuviana 3
Tianjin 3
Agropoli 2
Totale 2.979
Nome #
Asimmetria regionale e rottura dell’unità nazionale 168
La difficile declinazione del concetto di sostenibilità tra principi costituzionali e principi in materia ambientale 156
Il diritto all'acqua. L'appartenenza collettiva della risorsa idrica 104
L'emergenza rifiuti in Campania: i paradossi delle gestioni commissariali 101
La nozione di paesaggio dalla legge Croce al Codice dei beni culturali 98
La maternità surrogata e il ruolo della legge: dal divieto generalizzato a un bilanciamento più mite? 89
Il diritto all'acqua. Proprietà collettiva e Costituzione 87
L’ambigua trasposizione della nozione di regolazione dall’ordinamento statunitense a quello italiano 82
Poteri pubbici e servizi privatizzati. L'idea di servizio pubblico nella nuova disciplina interna e comunitaria 81
L'acqua pubblica sotto il vincolo della legge 78
L'Italie vers la rupture de l'unité nationale 77
La réforme des services publics locaux à caractère économique en Italie 75
Il «non governo» europeo dell'economia e la crisi dello Stato sociale 73
Le autorità indipendenti tra funzione regolativa e judicial review 72
Sovranità ed economia nel processo di integrazione europea 69
Neutralizzazione della politica ed eclissi della democrazia rappresentativa 66
Des frontières du droit administratif dans le droit public méditerranéen. Les politiques néolibérales et la transformation du droit public 65
Beni pubblici versus beni comuni 64
A chi serve l'abolizione del valore legale del titolo di studio? 64
NOTE SUL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE 64
Regionalismo differenziato: disarticolazione dello stato e lesione del principio di uguaglianza 64
Autorità indipendenti e politiche neoliberali 63
Sistema elettorale e sistema politico. Brevi note a margine della legge n. 270 del 2005 62
Note sul federalismo 62
De la question de constitutionnalité: convergences progressives entre les systèmes italien, français et espagnole 62
UCLG COUNTRY PROFILES. Italian Republic 60
Il diritto di morire e la solitudine del morente 60
I servizi pubblici 59
La gestione associata dei servizi e delle funzioni dopo la riforma del titolo V. La legislazione nazionale e il ruolo delle regioni 59
L’appartenenza collettiva del territorio dello Stato 59
LA PIENA SOVRANITÀ DEL PARLAMENTO NELLA DETERMINAZIONE DEI CONTENUTI E DEI LIMITI DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA 58
L' "idée" de service public et les paradoxes du processus de privatisation en Italie 58
Lo sviluppo sostenibile 58
I lavori pubblici tra etica e diritto 58
Città metropolitane e vincoli costituzionali. I problemi attuativi e le prospettive di modifica della legge n. 56 del 2014 58
I servizi pubblici locali dal pluralismo organizzativo al monopolio privato. Riflessioni circa il rapporto tra le recenti riforme in materia di servizi pubblici locali e l'ordinamento europeo 56
Collettività territoriali francesi e diritto comunitario: una dinamica complessa e contraddittoria. Spunti per una riflessione sul ruolo dello Stato-nazione nel processo di integrazione europea 56
Opere pubbliche tra strumenti giuridici ordinari e leggi speciali 55
Gli effetti del neoliberalismo sul diritto pubblico: note introduttive 55
Salute e libertà. Il fondamentale diritto all'autodeterminazione individuale 55
Diritto di sciopero e diritti (costituzionalmente garantiti) degli utenti di pubblico servizio. Note su un difficile bilanciamento 54
La funzione normativa dello Stato. La tutela delle esigenze unitarie e la tutela 'eguale' dei diritti dei cittadini alla luce della giurisprudenza costituzionale 54
Il «diritto alla fornitura di energia elettrica» tra «iniziativa economica», «concorrenza» e «utilità sociale» 54
Comparative study of a local service: waste management in France Germany, Italy and UK 54
«Le Autorità Amministrative Indipendenti tra funzione regolativa e Judicial Review». Note a margine di un convegno. 54
Paesaggio e Costituzione. Riflessioni a margine della co-pianificazione Stato-regioni in materia paesaggistica 54
I servizi pubblici nel panorama della privatizzazione. La qualificazione dell’utente fra consumatore- cliente e cittadino, in Rassegna di diritto pubblico europeo 53
La gestione pubblica dell'acqua dopo la sentenza della Corte Costituzionale [n.325 del 2010] 52
Introduzione. Sovranità ed economia nel processo di integrazione europeo 51
Deregulation e semplificazione delle procedure in materia di grandi opere: il controverso cammino dei principi comunitari e dei valori costituzionali 51
Le «scelte tragiche» del diritto a tutela della salute collettiva. L’irragionevolezza di una vaccinazione obbligatoria generalizzata per il Sars-Cov-2 51
Dallo Stato erogatore all'impresa privata, ossia dai diritti di cittadinanza ai diritti "individuali" del cliente 50
Rassegna sull’ordinamento territoriale in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito 50
L'indipendenza delle autorità di regolazione tra diritto interno e comunitario 48
Rassegna sull’ordinamento territoriale in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito 47
Profili giuridici dell'emergenza rifiuti nella Regione Campania 47
Le libertà culturali tra mercato e tendenze illiberali 47
La nozione costituzionale di ambiente tra diritto fondamentale, dovere di solidarietà e bene in appartenenza collettiva 46
La dimensione europea del fenomeno della collaborazione tra gli enti locali 45
C. IANNELLO, Le rôle des communes dans la politique du logement dans l’ordre juridique italien. Les politiques du logement en Italie entre pouvoirs étatiques, régionaux et communaux 45
Les politiques néo-libérales et la construction artificielle d'un ordre concurrentiel 45
Le droit à l'eau en tant que droit de l'homme et bien public 45
3. Le limitazioni delle libertà costituzionali nei periodi di emergenza: il modello italiano 45
Il regionalismo differenziato: l’inarrestabile declino dello Stato unitario e della sua vocazione sociale 44
Riflessioni su alcune conseguenze ordinamentali prodotte dall’emergenza covid: dalle limitazioni delle libertà costituzionali alla riemersione del sistema parallelo di amministrazione extra ordinem 44
La crisi del principio di insindacabilità degli atti di controllo della Corte dei conti 43
L'environnement en tant que bien commun 42
2. Alcune riflessioni sugli effetti ordinamentali dell’emergenza tra limitazioni delle libertà costituzionali e la riemersione del sistema parallelo di amministrazione extra ordinem 42
La réforme du titre V de la Constitution italienne douze ans après son entrée en vigueur 39
Il labile confine tra disumanizzazione della morte e la sua riconduzione alla perduta dimensione umana e familiare 37
L'instabile equilibrio tra diritto pubblico e diritto privato nella trasformazione dei servizi pubblici 37
L’«interpretatio abrogans» dell’articolo 32 della Costituzione 36
Il Parlamento di fronte alla determinazione dei contenuti e dei limiti dell’autonomia differenziata 35
«Impresa», «mercato» e «concorrenza» fondamenti dell’ordine «costituzionale» neoliberale. 34
La ratio dell’obbligo vaccinale nella recente giurisprudenza costituzionale 33
LA CONCEZIONE CROCIANA DI PAESAGGIO NELL’ART. 9 DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA SCRITTO DA ALDO MORO E CONCETTO MARCHESI 31
11. La valutazione del beneficio per la collettività secondo il CGARS. L’interpretatio abrongans dell’art. 32 Cost. e il rischio di una deriva organicista 31
Regionalismo differenziato, modifica del Titolo V e disgregazione dell’unità nazionale 30
La sentenza n. 14/2023 della Corte Costituzionale: l’obbligo vaccinale è legittimo solo se serve a prevenire il contagio 29
Il falso riformismo degli anni Novanta ovvero l’inarrestabile affermazione della concorrenza come paradigma della regolazione sociale 28
Neoliberalismo e diritto pubblico 27
Il governo dell'economia e il ruolo della BCE alla luce del quantitative easing e del next generation UE. Verso nuovi paradigmi o verso il consolidamento dei paradigmi esistenti? 27
Oltre il Covid. Verso l’obbligo di cura per i sani? Il pericoloso tentativo di scardinare ex post la ratio liberal-democratica dell’obbligo vaccinale per ‘giustificare’ «scelte tragiche» rivelatesi errate per razionalità postuma 27
Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà 25
Servizio sanitario nazionale e Sars-Cov-2: note critiche sulle politiche di promozione della concorrenza nella sanità 25
Paesaggio e modifica dell’art. 9 della Costituzione: «uno sfregio, frutto di un ingenuo errore» 22
LA LIBERTÀ DI CURA E IL SUO PIENO FONDAMENTO COSTITUZIONALE NELL’ART. 32 COST. 22
Autonomia differenziata e Costituzione. La riforma del 2001 peccato originale 22
La cultura e l’identità nazionale sono il frutto del paesaggio in cui l’uomo «vive e respira» 21
Aiuto medico a morire e diritto: per la costruzione di un dibattito pubblico plurale e consapevole. Documento di sintesi del gruppo di lavoro in materia di aiuto medico al morire 19
Gianni Ferrara, il regionalismo competitivo e l’unità dello Stato fatta a pezzi dal mercato 19
Cosa significa difendere il paesaggio. La lezione di Croce e il legame tra natura, cultura e intervento umano 19
La Sicile et la Sardaigne dans le cadre du régionalisme italien 19
Superprofitti del gas. I cittadini li pagano due volte: come utenti e come contribuenti 17
Covid e oltre. L’obbligo vaccinale ribalta la libertà di cura? Parla, a breve, la Corte costituzionale 15
La diminuzione della pressione sugli ospedali e lo stravolgimento della razionalità dell’obbligazione vaccinale 8
Totale 5.001
Categoria #
all - tutte 19.902
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.902


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202042 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 29 13
2020/2021538 83 9 55 22 76 7 66 52 33 63 55 17
2021/2022519 39 3 10 51 155 3 13 12 21 12 45 155
2022/2023863 76 21 9 41 76 53 11 42 456 32 18 28
2023/2024586 32 16 27 65 171 66 33 11 9 17 53 86
2024/20251.437 12 99 47 56 213 208 149 158 159 333 3 0
Totale 5.001