BORSI, Stefano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.208
NA - Nord America 2.545
AS - Asia 1.074
SA - Sud America 180
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 7.019
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.539
IT - Italia 1.031
IE - Irlanda 685
UA - Ucraina 468
SG - Singapore 425
HK - Hong Kong 424
GB - Regno Unito 309
DE - Germania 181
BR - Brasile 155
SE - Svezia 139
FI - Finlandia 115
TR - Turchia 104
CN - Cina 97
GR - Grecia 78
FR - Francia 71
CH - Svizzera 25
NL - Olanda 24
ES - Italia 21
BE - Belgio 18
AT - Austria 11
PE - Perù 9
PT - Portogallo 9
RU - Federazione Russa 7
AR - Argentina 6
EC - Ecuador 4
PL - Polonia 4
UZ - Uzbekistan 4
AL - Albania 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IL - Israele 3
TW - Taiwan 3
BD - Bangladesh 2
EU - Europa 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
RO - Romania 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
CA - Canada 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
HR - Croazia 1
IN - India 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MT - Malta 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SD - Sudan 1
TG - Togo 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.019
Città #
Dublin 685
Jacksonville 671
Hong Kong 423
Santa Clara 369
Chandler 327
Princeton 123
Singapore 109
Rome 98
Roxbury 90
Medford 72
Ann Arbor 70
Wilmington 62
Boardman 58
Cambridge 55
Naples 52
Milan 50
San Mateo 40
Woodbridge 40
New York 35
Beijing 32
Ashburn 26
Düsseldorf 26
Napoli 24
Torino 20
Venice 20
Florence 18
Pozzuoli 16
Des Moines 15
Caserta 14
Brussels 12
Norwalk 12
Melito Di Napoli 11
Jinan 9
Mountain View 9
Nanjing 9
Paris 9
Lima 8
Bologna 7
Nanchang 7
Redwood City 7
Rio de Janeiro 7
Zurich 7
Bremen 6
Catania 6
Dearborn 6
Enna 6
Ercolano 6
Hefei 6
Kunming 6
L’Aquila 6
Minori 6
Salerno 6
São Paulo 6
The Dalles 6
Auburn Hills 5
Campinas 5
Casagiove 5
Grumo Nevano 5
Livorno 5
Nottingham 5
Todi 5
Acquaviva Picena 4
Barcelona 4
Bari 4
Bollate 4
Brühl 4
Caiazzo 4
Castellammare di Stabia 4
Cava 4
Gallarate 4
Houston 4
Madrid 4
Mira 4
Monza 4
Salvatierra 4
San Mango sul Calore 4
Sarno 4
Shanghai 4
Tashkent 4
Treviso 4
Turin 4
Acerra 3
Atlanta 3
Avellino 3
Breganzona 3
Brétigny-sur-Orge 3
Buenos Aires 3
Clisson 3
Cordenons 3
Delft 3
Ferrara 3
Genoa 3
Grassano 3
Groningen 3
Guangzhou 3
Hamburg 3
Hanover 3
Joinville 3
Lequile 3
Levallois-perret 3
Totale 3.998
Nome #
Il progetto del Palazzo per il Re di Napoli di Giuliano da Sangallo (1488) 534
Giuliano da Sangallo. I disegni di architettura e dell'antico 155
La loggia dei suonatori papali di Giuliano da Sangallo (Uffizi UA 283). Considerazioni e lettura interpretativa 121
Orientamento bibliografico 105
Recensione a C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Bari, Laterza, 2006 101
Bramante 94
La città normanna. Aversa e l'Europa nei secoli XI e XII 93
Introduzione alla Porcaria coniuratio di Leon Battista Alberti 86
Leon Battista Alberti e l'antichità romana 82
Borromini 81
Alessandro Strozzi. Pianta prospettica di Roma 81
La città vascolarizzata di Leon Battista Alberti e Leonardo, Melfi, Libria Editore, 2010, pp. 160, ISBN 978-88-96067-35-2 79
Il passato come necessità. Leonardo e l'antico 73
Borromini e il Polifilo 73
L'architecture massive di Gilles Perraudin 72
Roma di Sisto V. La piabnta di Antonio Tempesta, 1593 72
Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748 70
Un groviglio da sciogliere (i "nodi" di Bramante e Leonardo) 69
Brunelleschi 69
Bramante e Urbino. Il problema della formazione 69
Francesco Colonna lettore e interprete di Leon Battista Alberti: il tempio di Venere Physizoa 68
Giovan Battista Nolli Nuova pianta di Roma, 1748 68
Il lungo viaggio di un grande mito architettonico medievale. Dal palazzo di Diocleziano ad Antiochia al palazzo di Madonna Intelligenza 67
Il Palazzo di Madonna Intelligenza 66
The lost imperial palace of Antioch on the Orontes (now Antakya, Turkey) 66
Storia di san Cristoforo. Origine e diffusione di un culto tra mito e realtà 66
Alberti. Une biographie intellectuelle 65
Roma di Urbano VIII. La pianta di Giovanni Maggi, 1625 65
Architettura e natura: Ardengo Soffici lettore dell'Alberti 63
Biografia e città 63
Un perduto convento fiorentino e due disegni: A 1573 e A 1574 degli Uffiz 61
Villa Salviati. Gli Archivi Storici dell'Unione Europea 61
Leon Battista e Napoli 61
Momus o del Principe. Leon Battista Alberti, i papi, il giubileo 61
Dal legno al marmo. Un giudizio di Leon Battista Alberti e l'architettura a Roma nell'età dello scisma d'Occidente (1378-1450) 61
Antonio da Sangallo il Vecchio 59
Le origini di Barga e il culto di san Cristoforo 59
Ecce murus adamantinus. Il bugnato a punte di diamante dei Sanseverino in Campania (1466-1470) 59
I "precedenti" poco noti del giardino di Polifilo 58
Francesco Colonna e Villa Adriana: un nuovo documento 56
L'Alberti a Roma 56
Leonardo 56
Nicolò V e Roma. Alberti, Angelico, Manetti e un grande piano urbano 56
Giovanni Rucellai. Zibaldone quaresimale 56
L'Alberti e Santa Maria del Fiore 55
Alberti e il territorio aragonese 55
Alle origini del Grand Tour: le antichità campane e i maestri rinascimentali 54
Bramante pittore a Milano 54
Guide de Rome baroque 54
Leon Battista Alberti e la cupola di Santa Maria del Fiore 54
Francesco Colonna e l'architettura antica. Il mito d'origine d'un ricercato metodo archeologico 53
Il disegno industriale prima del disegno industriale. Antichità e Medioevo 53
Meo del Caprina 52
Santa Maria presso San Satiro e Bramante 52
Bernardo di Lorenzo 52
Il progetto del palazzo mediceo di via Laura 51
Il problema della tradizione nella Roma di metà Quattrocento 50
Ipotesi per un incontro. Francesco di Giorgio Martini a Urbino 49
Gli incantesimi digitali di Irene Kung 49
Le radici scoperte. La fortuna degli Etruschi nel Rinascimento 49
Momenti di tangenza tra Momus e Porcaria coniuratio 49
Alberti e le antichità romane. Elaborazione di un metodo archeologico 49
Francesco di Meo da Settignano 49
L'Alberti e Santa Maria del Fiore II 49
L'occhio del nuovo mondo. La natura nella pittura americana dell'Ottocento 48
Tre studi di capitello di Giuliano da Sangallo 48
Niccolò V (1447-1455): un papa batisseur 48
Polifilo architetto.Cultura architettonica e teoria artistica nell'Hynerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, 1499 48
L'architettura del Polifilo tra classico e anticlassico 48
Il meraviglioso palazzo di Madonna Intelligenza 47
Introduzione a Bramante 47
I Libri della Famiglia 47
Architettura del Quattrocento in Puglia 46
Leonardo: la Sala delle Asse 46
Giuliano di Francesco da Firenze (Sangallo?) 46
Disegni dell'antico di Antonio da Sangallo: le antichità etrusche 46
Piero della Francesca a Urbino: alla corte di Federico 45
Piccolo grande San Pietro. Il modello ligneo di Antonio da Sangallo il Giovane 45
Tra decorazione e propaganda. Dipinti perduti di Paolo Uccello e del Pesellino 45
Ricerche sul Momus di Alberti 45
Problematiche dell'architettura rinascimentale in Puglia: echi albertiani e temi romani 44
Il palazzo mediceo di via Laura 44
L'eredità di Lorenzo e l'età di Leone X 44
Alberti e Santa Maria del Fiore 44
Momus, De re aedificatoria, Porcaria coniuratio: considerazioni sull'uso delle fonti in Leon Battista Alberti 44
La pittura di legno 43
Tutti i colori del bianco. Fortune e sfortune del bianco apuano 43
Francesco di Giovanni detto il Francione 43
MASOLINO 43
Leon Battista Alberti tra Venezia e Ferrara. Le tracce del nucleo antico del "De re aedificatoria" 43
Intorno alla cattedrale di Aversa: culto locale tra normanni e papato 42
Recensone a Gli ultimi indipendenti. Architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo, a c. di E. Garofalo e M. Rosario Nobile, Palermo, Caracol, 2007 42
Due disegni "campani" di Giuliano da Sangallo 41
Una tecnica di promozione: Leonardo e la xilografia 41
Leonardo e la città pulsante 41
Le macchine di cantiere a Firenze fra Trecento e Quattrocento 41
La torre del potere. Il Castello Estense a Ferrara 41
Polifilo leonardesco 40
Recensione a L. Lefaivre, Leon Battista Alberti's Hypnerotomachia Poliphili. Recorgnizing the architectural body in early Italian Renaissance 40
Recensione a La cattedrale di Spoleto. Storia, erte, conservazione, a c. di G. Carbonara e G. Benazzi 40
Totale 6.277
Categoria #
all - tutte 27.059
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.059


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202050 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25 25
2020/20211.023 97 11 133 33 160 28 150 126 23 121 105 36
2021/2022846 54 4 12 43 286 20 35 34 26 32 62 238
2022/20231.291 154 60 17 110 92 72 18 68 626 16 27 31
2023/2024598 39 16 18 70 188 48 22 24 2 33 51 87
2024/20251.497 13 8 31 51 197 241 323 129 195 309 0 0
Totale 7.099