Sfoglia per Autore
Di Montale e del tradurre (E. Vineis)
2011 Sielo, F
Montale: «Ciò che dobbiamo alla Francia»
2012 Sielo, F
Gli intellettuali italiani e il cinema: il caso esemplare di Eugenio Montale
2013 Sielo, F
L'artista come saltimbanco
2013 Sielo, F
La trama chiusa e la «minore tensione letteraria» in Tabucchi,
2013 Sielo, F
Simone Weil. L'attesa di Dio, l'attesa del vuoto
2015 Sielo, F
Eugenio Montale e Emily Dickinson: eternità e istante nel «Giorno del Giudizio»
2015 Sielo, F
Tra prosa e poesia: il linguaggio e l'autoanalisi dell'ultimo Montale
2016 Sielo, F
Montale anglista. Il critico, il traduttore e la «fine del mondo»
2016 Sielo, F
I «canti di prigioniero»: Montale, Pound e l'etica della letteratura
2016 Sielo, F
«Niente da ridere»: le apocalissi ironiche di G. Morselli e M. P. Shiel
2016 Sielo, F
Esoterismo e tecnologia a confronto in Emilio Salgari
2017 Sielo, F
Montale e il «ritorno del Mayflower» ovvero la poetica dell’intertestualità
2017 Sielo, F
Ungaretti e l'arte informale: l'ossessione apocalittica della materia
2017 Sielo, F
Bacchelli: Il mulino del Po
2018 Sielo, F
Morselli: Dissipatio H. G
2018 Sielo, F
Ungaretti e l'arte informale
2018 Sielo, F
Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli
2018 Sielo, F
L’«atroce morsura» del tempo. Le prose narrative di Montale
2018 Sielo, F
Annotazioni sulla rappresentazione distopica di Napoli in Ortese e Malaparte
2019 Sielo, Francesco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile