CAPALBO, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.539
NA - Nord America 1.437
AS - Asia 618
AF - Africa 29
SA - Sud America 28
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 3.670
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.436
IT - Italia 516
IE - Irlanda 327
UA - Ucraina 208
CN - Cina 186
HK - Hong Kong 165
GB - Regno Unito 160
SG - Singapore 158
DE - Germania 144
FI - Finlandia 67
KR - Corea 52
SE - Svezia 49
TR - Turchia 48
GR - Grecia 32
BR - Brasile 26
NG - Nigeria 21
AU - Australia 18
FR - Francia 14
BE - Belgio 11
ZA - Sudafrica 4
IQ - Iraq 3
NL - Olanda 3
IN - India 2
NO - Norvegia 2
SC - Seychelles 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EC - Ecuador 1
ES - Italia 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
ME - Montenegro 1
MX - Messico 1
RO - Romania 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VN - Vietnam 1
Totale 3.670
Città #
Dublin 326
Jacksonville 307
Santa Clara 208
Hong Kong 165
Chandler 143
New York 114
Ann Arbor 55
Princeton 52
Seoul 52
Singapore 51
Roxbury 43
Nanjing 39
Wilmington 35
Calvizzano 28
Cambridge 28
Medford 28
Napoli 22
Porretta Terme 22
Rome 22
Abuja 21
Bremen 20
Woodbridge 20
Imola 18
Milan 17
Düsseldorf 16
Naples 16
Boardman 15
Helsinki 15
Beijing 14
Jinan 14
Nuremberg 13
Kunming 12
Caserta 11
Des Moines 11
San Mateo 11
Shenyang 11
Ashburn 10
Brussels 10
Fiano Romano 10
Nanchang 10
Tianjin 10
Torino 10
Norwalk 9
Sydney 9
Haikou 8
Hebei 8
Nürnberg 8
Eastwood 7
Ferrara 7
Guangzhou 7
Zhengzhou 7
Changsha 6
Houston 6
Mountain View 6
Venice 6
Auburn Hills 5
Ningbo 5
Taiyuan 5
Bologna 4
Brusciano 4
Hangzhou 4
Lanzhou 4
Liverpool 4
Pisa 4
Torre Del Greco 4
Verona 4
Cassino 3
Dalmine 3
Falls Church 3
Florence 3
Forlì 3
Gazzo Veronese 3
Latina 3
Los Angeles 3
Molise 3
Salerno 3
Seattle 3
Simi Valley 3
São Paulo 3
Baghdad 2
Barletta 2
Borgo Di Terzo 2
Castel San Giorgio 2
Castelnuovo Bormida 2
Changchun 2
Civitella in Val di Chiana 2
Coventry 2
Durham 2
Ferrandina 2
Frattamaggiore 2
Genova 2
Guido 2
Isernia 2
Maiolati Spontini 2
Melbourne 2
Mo i Rana 2
Molfetta 2
Montemurlo 2
Pabillonis 2
Pozzuoli 2
Totale 2.277
Nome #
Earnings management, politiche di bilancio e falso in bilancio. Il difficile confine tra uso ed abuso della discrezionalità degli amministratori in sede di valutazione 219
Impairment of Asset 108
Impairment of Assets 102
Microcredito e obiettivi del Millennio. L'impegno del Comitato Italiano per l'Anno internazionale del microcredito (a cura di Mario La Torre) 93
Appunti di Ragioneria Internazionale 90
Chambers’ CoCoA and Economia Aziendale 89
Accrual-Based Earnings Management in State Owned Companies: Implications for Transnational Accounting Regulation 88
L'informazione esterna della previdenza integrativa aziendale 84
La applicazione della contabilità economica nel settore pubblico: aspettative, risultati e criticità 83
Il trattamento contabile e fiscale dei lodi arbitrali 80
La «relazione giurata» di cui all’articolo 160, comma 2, della Legge Fallimentare come possibile strumento di tutela, anche conservativa, dei creditori prelatizi 80
La esternalizzazione dei servizi pubblici: Il caso del Comune di Capua 80
Cash to accrual accounting: does it mean more control for the public sector? The case of revenue from non-exchange transactions” 75
Domestic Practice, Comparative International Analyses and Accounting Discretions: Italian Savings Banks Pension Cost Accounting 75
"Il contrasto tra accountability pubblica e rendicontazione in stile privatistico nelle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni" 75
L'energia elettrica 74
Introduzione alla Parte Seconda: L'applicazione degli IAS/IFRS in Italia. Costi espliciti di implementazione e importazione di nuovi approcci alla valutazione delle immobilizzazioni immateriali 74
Linee Guida per il Controllo Finanziario-Contabile nelle Amministrazioni Regionali (Lavoro senza ISBN) 73
Le "perdite di valore" delle immobilizzazioni tecniche. Natura economica e trattamento contabile 72
Il sistema contabile degli enti locali australiani 71
Information Disclosure and Stock Liquidity: Evidence from Borsa Italiana 70
I rapporti tra valore di mercato e ricavato in caso di liquidazione nella relazione giurata ex articolo 160 l.f. comma 2 68
Il criterio di svalutazione nell'impairment of asset e il modello di valore dello Iasb 68
Brevi note in merito al concetto di azienda nella letteratura angloamericana di Accounting 66
Il sistema contabile australiano. Attori e processi 66
Introduzione alla contabilità economico-patrimoniale. 66
Pacioli's double entry – part of an intellectual and social movement 66
Il sistema di controllo interno: una framework per la sua costruzione 65
Genesi, emersione e gestione della insolvenza nelle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche: profili contabili e finanziari 65
L’economicità delle imprese di trasporto pubblico locale (TPL).Comparazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati. 65
Il sistema contabile australiano, attori e processi 65
La accountability delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni. Peculiarità ed esigenze di adeguamento del modello di financial reporting 64
Il modello di financial reporting delle società di capitali. Brevi considerazioni sui limiti e sulle insidie nella prospettiva delle amministrazioni pubbliche 63
Chambers' CoCoa and Economia Aziendale 63
La qualità del bilancio delle società a partecipazione pubblica 63
Presentazione del lavoro e metodologia utilizzata 62
Il sistema dei controlli nelle società partecipate pubbliche. Controlli interni e modello ex D.Lgs 231 del 2001 62
La accountability delle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni italiane e il modello civilistico di rendicontazione: un improbabile connubio 61
L’equilibrio instabile delle società partecipate pubbliche tra insolvenza genetica e ricapitalizzazioni per perdite: le responsabilità dei sistemi contabili 59
Accrual Accounting e Valutazione dei Tangible Capital Asset nel settore pubblico. Basi di misurazione e implicazioni sui risultati di bilancio 58
Impairment of Asset 58
Response to Toms and Bryer 58
Impairment of Asset 57
Le particolari esigenze di accountability delle società pubbliche 57
La valutazione delle attività di bilancio nel settore pubblico: considerazioni sulla esportabilità dei criteri sviluppati nella letteratura del settore privato 56
Le società partecipate dalle amministrazioni pubbliche tra accountability pubblica e modello di reporting privato 55
L’auditing finanziario-contabile nelle amministrazioni regionali. Una impostazione operativa 55
Le Società a partecipazione pubblica in Italia e all'estero: numeri e incidenza sulla economia 55
The imperfect match of public accountability of State-owned enterprises and the private-sector-type financial reporting: the case of Italy 53
Prefazione 53
La valutazione dei Tangible Capital Asset delle Amministrazioni Pubbliche. Criteri di valutazione e implicazioni sui risultati di bilancio 47
Istruttoria preconcorsuale in funzione cautelare e il ruolo del bilancio dell’esercizio 46
Totale 3.720
Categoria #
all - tutte 12.537
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.537


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202027 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 6 6
2020/2021514 34 5 60 31 145 10 55 58 2 63 43 8
2021/2022349 15 2 1 11 121 3 12 10 12 4 51 107
2022/2023663 64 26 36 17 54 27 0 20 295 25 23 76
2023/2024291 42 5 7 38 77 46 4 2 0 13 12 45
2024/2025621 12 56 8 29 113 116 116 45 84 42 0 0
Totale 3.720