This study explores the use of Body Percussion as an innovative approach in teaching, aiming to assess its psychomotor effects on students. By combining movement and music, Body Percussion can be integrated into the physical education curriculum. The experimental research involved 47 lower secondary school students, divided into two groups: an experimental group, where Body Percussion was integrated into physical education lessons, and a control group, which followed a traditional motor coordination programme. After eight weeks, the results showed a significant reduction in stress levels only in the experimental group and a positive trend in motor coordination improvement in both groups. Although the limited sample size calls for further studies, Body Percussion proved to be a promising methodology for enhancing student health and well-being, suggesting additional research to confirm its long-term effects. Il presente studio esplora l’utilizzo della Body Percussion come approccio innovativo nella didattica, con l’obiettivo di valutarne gli effetti psico-motori sugli studenti. Combinando movimento e musica, questa attività può un essere proposta integrata al curriculum di educazione motoria. La ricerca sperimentale messa in atto ha coinvolto 47 studenti di scuole secondaria di primo grado, suddivisi in due gruppi, un gruppo sperimentale, con programma di Body Percussion integrato nelle lezioni di educazione fisica, e un gruppo di controllo, con programma di coordinazione motoria tradizionale. Dopo otto settimane, i risultati hanno mostrato una significativa riduzione dei livelli di stress solo nel gruppo sperimentale e una tendenza positiva nel miglioramento della coordinazione motoria in entrambi i gruppi. Sebbene il campione limitato richieda ulteriori integrazioni, la questa metodologia ritmica si è dimostrata promettente per il miglioramento della salute e benessere degli studenti, suggerendo ulteriori ricerche per confermarne gli effetti a lungo termine.

Innovative Teaching: Movement for the Psychomotor Improvement of Students.

Fogliata, A
2024

Abstract

This study explores the use of Body Percussion as an innovative approach in teaching, aiming to assess its psychomotor effects on students. By combining movement and music, Body Percussion can be integrated into the physical education curriculum. The experimental research involved 47 lower secondary school students, divided into two groups: an experimental group, where Body Percussion was integrated into physical education lessons, and a control group, which followed a traditional motor coordination programme. After eight weeks, the results showed a significant reduction in stress levels only in the experimental group and a positive trend in motor coordination improvement in both groups. Although the limited sample size calls for further studies, Body Percussion proved to be a promising methodology for enhancing student health and well-being, suggesting additional research to confirm its long-term effects. Il presente studio esplora l’utilizzo della Body Percussion come approccio innovativo nella didattica, con l’obiettivo di valutarne gli effetti psico-motori sugli studenti. Combinando movimento e musica, questa attività può un essere proposta integrata al curriculum di educazione motoria. La ricerca sperimentale messa in atto ha coinvolto 47 studenti di scuole secondaria di primo grado, suddivisi in due gruppi, un gruppo sperimentale, con programma di Body Percussion integrato nelle lezioni di educazione fisica, e un gruppo di controllo, con programma di coordinazione motoria tradizionale. Dopo otto settimane, i risultati hanno mostrato una significativa riduzione dei livelli di stress solo nel gruppo sperimentale e una tendenza positiva nel miglioramento della coordinazione motoria in entrambi i gruppi. Sebbene il campione limitato richieda ulteriori integrazioni, la questa metodologia ritmica si è dimostrata promettente per il miglioramento della salute e benessere degli studenti, suggerendo ulteriori ricerche per confermarne gli effetti a lungo termine.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/562385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact