L'inclusione scolastica promuove la partecipazione di tutti gli studenti, rispettando le diversità. Il gioco corporeomotorio, come la Body Percussion, combina movimento e musica, favorendo lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali. Questo approccio multisensoriale è particolarmente utile per i bambini con ADHD, migliorando la concentrazione, la gestione delle emozioni e il comportamento prosociale. Lo studio esplora i benefici della Body Percussion come attività trasversale, applicata a bambini con ADHD, e coinvolge un campione di 75 bambini tra i 9 ei 12 anni, suddivisi in gruppo sperimentale e di controllo. Il gruppo sperimentale ha svolto attività integrativa all’educazione motoria con Body Percussion mentre il gruppo di controllo ha svolto un’integrazione con attività coordinativa classica. Valutazioni qualitative da parte degli esperti sono state condotte pre e post intervento. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi nel gruppo sperimentale per i parametri attribuibili alle macroaree socio-relazionali, di concentrazione ed emotive. L'attività stimola lo sviluppo delle funzioni esecutive, potenziando la coordinazione motoria e riducendo lo stress. Questi effetti supportano l'inclusione scolastica dei bambini con ADHD, offrendo un'opportunità terapeutica e preventiva per migliorare il loro benessere psico-emotivo e successo educativo. Lo studio suggerisce che la Body Percussion possa avere un impatto positivo sul trattamento dei bambini con ADHD, ma ulteriori ricerche sono necessarie per confermare queste evidenze.

Gioco corporeo e Body percussion: confluenze di saperi e innovazione per un’educazione inclusiva con focus sull’ADHD

Fogliata A.
;
2025

Abstract

L'inclusione scolastica promuove la partecipazione di tutti gli studenti, rispettando le diversità. Il gioco corporeomotorio, come la Body Percussion, combina movimento e musica, favorendo lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali. Questo approccio multisensoriale è particolarmente utile per i bambini con ADHD, migliorando la concentrazione, la gestione delle emozioni e il comportamento prosociale. Lo studio esplora i benefici della Body Percussion come attività trasversale, applicata a bambini con ADHD, e coinvolge un campione di 75 bambini tra i 9 ei 12 anni, suddivisi in gruppo sperimentale e di controllo. Il gruppo sperimentale ha svolto attività integrativa all’educazione motoria con Body Percussion mentre il gruppo di controllo ha svolto un’integrazione con attività coordinativa classica. Valutazioni qualitative da parte degli esperti sono state condotte pre e post intervento. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi nel gruppo sperimentale per i parametri attribuibili alle macroaree socio-relazionali, di concentrazione ed emotive. L'attività stimola lo sviluppo delle funzioni esecutive, potenziando la coordinazione motoria e riducendo lo stress. Questi effetti supportano l'inclusione scolastica dei bambini con ADHD, offrendo un'opportunità terapeutica e preventiva per migliorare il loro benessere psico-emotivo e successo educativo. Lo studio suggerisce che la Body Percussion possa avere un impatto positivo sul trattamento dei bambini con ADHD, ma ulteriori ricerche sono necessarie per confermare queste evidenze.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/556684
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact