La dispersione scolastica e l’insuccesso formativo rappresentano indicatori cruciali per riflettere circa i livelli di equità, inclusione e successo formativo di un intero sistema scolastico. Per tali motivazioni, diventa fondamentale avvicinarsi all’analisi di questo complesso fenomeno attraverso le ricerche scientifiche della pedagogia speciale. Il presente studio muove da una mappatura della dispersione scolastica sull’intero tessuto nazionale e su quello della Regione Marche per procedere alla ricognizione delle percezioni di un gruppo di docenti in formazione della scuola secondaria di II grado che sono state analizzate attraverso la metodologia Qualitative Content Analysis. Il paper offre in chiusura alcune riflessioni in seno alle prospettive inclusive della pedagogia speciale.
Early school leaving: from the analysis of perceptions to the inclusive perspectives of special education
Lucia Borsini;
2024
Abstract
La dispersione scolastica e l’insuccesso formativo rappresentano indicatori cruciali per riflettere circa i livelli di equità, inclusione e successo formativo di un intero sistema scolastico. Per tali motivazioni, diventa fondamentale avvicinarsi all’analisi di questo complesso fenomeno attraverso le ricerche scientifiche della pedagogia speciale. Il presente studio muove da una mappatura della dispersione scolastica sull’intero tessuto nazionale e su quello della Regione Marche per procedere alla ricognizione delle percezioni di un gruppo di docenti in formazione della scuola secondaria di II grado che sono state analizzate attraverso la metodologia Qualitative Content Analysis. Il paper offre in chiusura alcune riflessioni in seno alle prospettive inclusive della pedagogia speciale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.