Il presente contributo vuole indagare le percezioni dei/delle docenti della scuola pubblica italiana rispetto al loro ruolo all’interno di una comunità di apprendimento professionale inclusiva, una tra le competenze chiave definite dall’Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Educazione Inclusiva (2022). Partendo da tale quadro di riferimento, i risultati emersi verranno letti alla luce delle sfide e opportunità legate alle pratiche inclusive proprie dei contesti scolastici, al fine di giungere all’ulteriore riflessione circa la formazione iniziale e continua per la realizzazione di un habitus professionale inclusivo (Giaconi & Aiello, 2024; De Mutiis & Amatori, 2023; Gulisano, 2023).
L’inclusione scolastica nella prospettiva europea: riflessioni sulla formazione dei docenti.
Borsini, L.;
2024
Abstract
Il presente contributo vuole indagare le percezioni dei/delle docenti della scuola pubblica italiana rispetto al loro ruolo all’interno di una comunità di apprendimento professionale inclusiva, una tra le competenze chiave definite dall’Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Educazione Inclusiva (2022). Partendo da tale quadro di riferimento, i risultati emersi verranno letti alla luce delle sfide e opportunità legate alle pratiche inclusive proprie dei contesti scolastici, al fine di giungere all’ulteriore riflessione circa la formazione iniziale e continua per la realizzazione di un habitus professionale inclusivo (Giaconi & Aiello, 2024; De Mutiis & Amatori, 2023; Gulisano, 2023).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.