Il documento analizza, sia da una prospettiva quantitativa che qualitativa, la distribuzione dei videogiochi e della gamification nei musei italiani, poiché queste nuove forme di espressione possono essere utilizzate come strumenti di comunicazione e promozione del patrimonio culturale. Il testo fornisce una panoramica quantitativa basata su un'indagine che parte dai primi 500 musei italiani, identificando 80 iniziative di gaming che coinvolgono 63 istituzioni culturali. L'analisi mappa le iniziative di gaming comunicate online da musei e istituzioni culturali. Evidenzia la prevalenza di siti archeologici, parchi e aree tra le istituzioni coinvolte, con una maggiore distribuzione nel nord Italia. L'indagine qualitativa, condotta attraverso interviste a musei e produttori, sottolinea l'importanza del design grafico, del gameplay e della narrativa.
The document analyzes, from both a quantitative and qualitative perspective, the distribution of video game and gamification in Italian museums, as these new forms of expression can be used as tools for communication and promotion of cultural heritage. The text provides a quantitative overview based on a survey starting from the first 500 Italian museums, identifying 80 gaming initiatives involving 63 cultural institutions. The analysis maps gaming initiatives communicated online by museums and cultural institutions. It highlights the prevalence of archaeological sites, parks, and areas among the involved institutions, with a greater distribution in northern Italy. The qualitative investigation, carried out through interviews to museums and producers, emphasizes the importance of graphic design, gameplay, and the narrative.
Videogame, gamification e musei in Italia. Un’analisi quantitativa e un approfondimento qualitativo
L. Solima
;
2023
Abstract
Il documento analizza, sia da una prospettiva quantitativa che qualitativa, la distribuzione dei videogiochi e della gamification nei musei italiani, poiché queste nuove forme di espressione possono essere utilizzate come strumenti di comunicazione e promozione del patrimonio culturale. Il testo fornisce una panoramica quantitativa basata su un'indagine che parte dai primi 500 musei italiani, identificando 80 iniziative di gaming che coinvolgono 63 istituzioni culturali. L'analisi mappa le iniziative di gaming comunicate online da musei e istituzioni culturali. Evidenzia la prevalenza di siti archeologici, parchi e aree tra le istituzioni coinvolte, con una maggiore distribuzione nel nord Italia. L'indagine qualitativa, condotta attraverso interviste a musei e produttori, sottolinea l'importanza del design grafico, del gameplay e della narrativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.