Sono molti i fattori che possono spiegare il crollo della terribile struttura creata dall’apartheid in Sudafrica. Il documento esplora le matrici sociali, culturali e politiche della storia recente del Sudafrica che hanno determinato la transizione dal sistema dell’apartheid a quello del multiculturalismo costituzionale. L’analisi evidenzia come questa transizione sia emblematica per descrivere la funzione sovrastrutturale del diritto e l’uso strumentale che i partiti fanno dell’apparato simbolico e ideologico nella lotta politica.

La transizione politica in Sudafrica e la svolta anti-apartheid del National Party: un caso di “transfert simbolico”

Michele Lanna
2023

Abstract

Sono molti i fattori che possono spiegare il crollo della terribile struttura creata dall’apartheid in Sudafrica. Il documento esplora le matrici sociali, culturali e politiche della storia recente del Sudafrica che hanno determinato la transizione dal sistema dell’apartheid a quello del multiculturalismo costituzionale. L’analisi evidenzia come questa transizione sia emblematica per descrivere la funzione sovrastrutturale del diritto e l’uso strumentale che i partiti fanno dell’apparato simbolico e ideologico nella lotta politica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/499595
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact