Il presente contributo focalizza l’attenzione sull’incidenza del fattore anagrafico nel mercato e nel rapporto di lavoro alla ricerca di un bilanciamento sostenibile tra le tutele individuali conseguenti al progressivo innalzamento dell’età massima lavorativa – in seguito alle misure di incentivazione alla prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile e fino a settant’anni di età – e le esigenze del ricambio generazionale, particolarmente necessarie in periodi di crisi economica e di elevata disoccupazione giovanile.

Lavoratori anziani e giovani: tutele individuali e misure di solidarietà generazionale

Russo M
2016

Abstract

Il presente contributo focalizza l’attenzione sull’incidenza del fattore anagrafico nel mercato e nel rapporto di lavoro alla ricerca di un bilanciamento sostenibile tra le tutele individuali conseguenti al progressivo innalzamento dell’età massima lavorativa – in seguito alle misure di incentivazione alla prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile e fino a settant’anni di età – e le esigenze del ricambio generazionale, particolarmente necessarie in periodi di crisi economica e di elevata disoccupazione giovanile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/463001
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact