Il presente saggio fornisce un’analisi dell’art. 24,comma 4, legge n. 214/2011, che consente ai lavoratori di continuare a prestare la propria attività fino al compimento dei settanta anni di età. Tale facoltà solleva numerosi interrogativi sulle finalità degli incentivi, le modalità di esercizio dell’opzione e, in particolare, sulle tutele contro il licenziamento ingiustificato. Le prospettate problematiche hanno ripercussioni significative sul mercato del lavoro, in quanto incidono non solo sul sistema previdenziale, ma anche sulla gestione dei rapporti di lavoro e sulle politiche di ricambio generazionale.

Lavorare fino a settant'anni: disciplina, tutele ed effetti sul mercato del lavoro dell'art. 24 L. n. 214/2011

Marianna Russo
2014

Abstract

Il presente saggio fornisce un’analisi dell’art. 24,comma 4, legge n. 214/2011, che consente ai lavoratori di continuare a prestare la propria attività fino al compimento dei settanta anni di età. Tale facoltà solleva numerosi interrogativi sulle finalità degli incentivi, le modalità di esercizio dell’opzione e, in particolare, sulle tutele contro il licenziamento ingiustificato. Le prospettate problematiche hanno ripercussioni significative sul mercato del lavoro, in quanto incidono non solo sul sistema previdenziale, ma anche sulla gestione dei rapporti di lavoro e sulle politiche di ricambio generazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/462977
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact