Il bilanciamento tra le esigenze datoriali di produttività e la promozione del benessere psico-fisico dei lavoratori non è sempre agevole. Eppure, i dati empirici dimostrano che la maggiore attenzione al wellness dei lavoratori favorisce la produttività aziendale. Anche se le iniziative da intraprendere in ambito aziendale possono essere molteplici e variegate, il fulcro è sicuramente costituito dalla corretta ed equilibrata gestione dei tempi di lavoro e di riposo, in modo da consentire la conciliazione con le esigenze di vita e di cura. Al fine di vagliare quali potrebbero essere gli strumenti più efficaci per contemperare le diverse esigenze in materia di organizzazione oraria del lavoro, il presente contributo si propone di seguire tre piste di ricerca, a partire da alcuni interessanti spunti giurisprudenziali che focalizzano l’attenzione su aspetti particolarmente delicati: la tempestiva comunicazione dei turni, il cd. diritto alla disconnessione e l’armonizzazione dell’orario di lavoro come «accomodamento ragionevole» nelle ipotesi di vulnerabilità.
Tempestiva comunicazione dei turni, disconnessione e armonizzazione: quando il benessere dei lavoratori passa attraverso l’orario di lavoro
Russo M
2020
Abstract
Il bilanciamento tra le esigenze datoriali di produttività e la promozione del benessere psico-fisico dei lavoratori non è sempre agevole. Eppure, i dati empirici dimostrano che la maggiore attenzione al wellness dei lavoratori favorisce la produttività aziendale. Anche se le iniziative da intraprendere in ambito aziendale possono essere molteplici e variegate, il fulcro è sicuramente costituito dalla corretta ed equilibrata gestione dei tempi di lavoro e di riposo, in modo da consentire la conciliazione con le esigenze di vita e di cura. Al fine di vagliare quali potrebbero essere gli strumenti più efficaci per contemperare le diverse esigenze in materia di organizzazione oraria del lavoro, il presente contributo si propone di seguire tre piste di ricerca, a partire da alcuni interessanti spunti giurisprudenziali che focalizzano l’attenzione su aspetti particolarmente delicati: la tempestiva comunicazione dei turni, il cd. diritto alla disconnessione e l’armonizzazione dell’orario di lavoro come «accomodamento ragionevole» nelle ipotesi di vulnerabilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.