In questo breve scritto vengono approfonditi i concetti di identità, cultura, etnia, simbolo e conflitto culturale e si sottolinea come la diversità culturale, se da un lato possiede una spiccata attitudine a costituire elemento di tensione, contrapposizione e conflitto, dall’altro si traduce in “conflitto culturale”, solo laddove sia accompagnata da condizioni di esclusione, emarginazione e deprivazione economica, sociale e politica o da potenti spinte ideologiche e nazionalistiche.
La dimensione simbolica della diversità: le matrici della conflittualità etnico-culturale.
Lanna M.
2020
Abstract
In questo breve scritto vengono approfonditi i concetti di identità, cultura, etnia, simbolo e conflitto culturale e si sottolinea come la diversità culturale, se da un lato possiede una spiccata attitudine a costituire elemento di tensione, contrapposizione e conflitto, dall’altro si traduce in “conflitto culturale”, solo laddove sia accompagnata da condizioni di esclusione, emarginazione e deprivazione economica, sociale e politica o da potenti spinte ideologiche e nazionalistiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.