BARILLARI, Umberto E.S.
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.342
NA - Nord America 5.080
AS - Asia 2.251
SA - Sud America 273
AF - Africa 17
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
OC - Oceania 1
Totale 13.980
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.040
IT - Italia 1.656
IE - Irlanda 1.345
UA - Ucraina 895
HK - Hong Kong 874
SG - Singapore 760
FR - Francia 719
GB - Regno Unito 662
DE - Germania 431
CN - Cina 412
BR - Brasile 235
FI - Finlandia 231
SE - Svezia 174
TR - Turchia 147
GR - Grecia 118
AT - Austria 21
BE - Belgio 21
NL - Olanda 19
MX - Messico 17
EU - Europa 16
VG - Isole Vergini Britanniche 16
AR - Argentina 11
CH - Svizzera 10
CO - Colombia 10
KR - Corea 8
RU - Federazione Russa 8
CL - Cile 7
ID - Indonesia 7
IN - India 7
SC - Seychelles 6
SM - San Marino 6
VE - Venezuela 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
PL - Polonia 5
HR - Croazia 4
IR - Iran 4
RO - Romania 4
TW - Taiwan 4
ZA - Sudafrica 4
AL - Albania 3
CA - Canada 3
EC - Ecuador 3
ES - Italia 3
JO - Giordania 3
NP - Nepal 3
AZ - Azerbaigian 2
BD - Bangladesh 2
CU - Cuba 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
NO - Norvegia 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 13.980
Città #
Dublin 1.342
Jacksonville 1.307
Hong Kong 873
Santa Clara 710
Chandler 687
Princeton 227
Medford 206
Singapore 184
San Mateo 160
Ann Arbor 153
Wilmington 133
Boardman 131
Beijing 128
Roxbury 90
Rome 68
Milan 63
Woodbridge 61
Nanjing 56
Napoli 44
Düsseldorf 43
Naples 42
Ashburn 38
Caserta 38
Jinan 36
Houston 32
Cambridge 30
Des Moines 27
Nanchang 27
Norwalk 26
Bologna 25
Bari 22
Bremen 21
Palermo 21
Campofilone 20
Brussels 19
Helsinki 18
The Dalles 18
Belo Horizonte 17
Road Town 16
Shenyang 16
Studio City 16
Vienna 16
São Paulo 15
Ancona 14
Mountain View 14
Venice 14
Kunming 13
Lanzhou 13
Los Angeles 13
Nuremberg 12
Avellino 11
Florence 11
Ningbo 11
Padova 11
Redwood City 11
Catania 10
Castellammare Di Stabia 9
Hebei 9
Pagani 9
Haikou 8
Limoges 8
Seoul 8
Taizhou 8
Tianjin 8
Torino 8
Genova 7
Hangzhou 7
Padula 7
Shanghai 7
Trieste 7
Zhengzhou 7
Casoria 6
Grantorto 6
Messina 6
New York 6
San Severo 6
Auburn Hills 5
Berlin 5
Cagliari 5
Castelfranco Veneto 5
Pomigliano D'arco 5
Portici 5
Siracusa 5
Taiyuan 5
Wuppertal 5
Acerra 4
Benevento 4
Brasília 4
Bucaramanga 4
Changchun 4
Changsha 4
Dearborn 4
Dugenta 4
Gunzenhausen 4
Medellín 4
Pisa 4
Porto Alegre 4
Rio de Janeiro 4
San Giuseppe Vesuviano 4
Somma Lombardo 4
Totale 7.632
Nome #
Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia :DSA. Definizione e classificazione dei disturbi dell'apprendimento. 193
CARCINOMA SQUAMOSO A CELLULE FUSATE: DESCRIZIONE DI UN CASO 153
INDAGINI STRUMENTALI PER LO STUDIO DELLA DISFAGIA NELLE NEOPLASIE TESTA-COLLO: LA VIDEOFLUOROMANOMETRIA (VFM) 146
UNO STUDIO SULLA DISFONIA DISFUNZIONALE ATTRAVERSO L'ILLNESS BEHAVIOUR QUESTIONNAIRE, L'EYSENCK PERSONALITY QUESTIONNAIRE, LO STATE TRAIT ANXIETY INVENTORY E LA SCALA DI PAYKEL PER GLI EVENTI STRESSANTI: RISULTATI E CORRELAZIONI CON IL VOICE HANDICAP INDEX" 139
Organizzazione semantica del linguaggio 130
IL RUOLO DELL’ASSETTO EMOTIVO-RELAZIONALE NELL’ETIOPATOGENESI DELLA DISFONIA DISFUNZIONALE 124
ACUFENE OBIETTIVO DA MIOCLONIA PARCELLARE DEI MUSCOLI PERISTAFILINI (in coll. ) 123
Colesteatoma dell'orecchio medio: applicazion di 5 fluorouracile 122
Pediatric selective mutism therapy: A randomized controlled trial 118
Deglutizione atipica: disproporzioni e microanomalie del cavo orale e riabilitazione. 117
La sindrome feto-alcolica: aspetti epidemiologici, etiopatogenetici e clinici 105
“Apprendere o imparare a comprendere?: dalla risposta a questo basilare interrogativo (l’unico vero?) che sottende alla problematica dei “disturbi degli apprendimenti accademici”, alla proposta logopedica, frutto della nostra esperienza ed assolutamente dalla parte del bambino” 104
Il Reflusso Laringo-Faringeo: dalle basi fisiopatologiche alla valutazione foniatrico-logopedica 104
La terapia logopedica nelle paralisi delle corde vocali secondarie a chirurgia tiroidea. 103
Trattamento profilattico della Cefalea Tensiva Episodica Frequente in età evolutiva: efficacia del complesso nutraceutico Griffonia simplicifolia/Magnesio 101
Sindrome ADHD. 100
Il profilo professionale del Foniatra 100
ALLERGIA ED OTITE MEDIA CATARRALE 99
LA TUBA FARINGOTIMPANICA BEANTE: FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI. (DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO) 98
NEUROLEPTOANALGESIA ASSOCIATA AD ANESTESIA LOCALE NEGLI INTERVENTI DI CORDECTOMIA (NOSTRA ESPERIENZA) 95
CHIRURGIA ED ASSOCIAZIONE RADIO-CHIRURGICA NELLA TERAPIA DEL CARCINOMA LARINGEO 94
I disturbi dell’apprendimento curriculare: origini e prospettive future 93
PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLA LINFOPATIA LATEROCERVICALE METASTATICA DA TUMORE A SEDE OCCULTA 92
Anatomo-fisiologia dell'ultrastruttura delle corde vocali e sue modificazioni nel soggetto anziano 90
ALTERAZIONI DEL LINGUAGGIO IN UN CASO DI SINDROME DI KABUKI 86
. IL RUOLO DELLA IONOFORESI CON NAPROSSENE SODICO NELLE SINDROMI ALGICO-DISFUNZIONALI DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARI 86
Canalith repositioning maneuver: proposal of a new therapy for benign paroxysmal positional vertigo of the posterior semicircular canal 85
DISFONIA SPASMODICA. ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI: NOSTRE ESPERIENZE 85
LO SVILUPPO LINGUISTICO E COGNITIVO NELLA SINDROME DI DOWN 84
LA SINDROME DI SAETHRE-CHOTZEN: CASO CLINICO 82
Il cammino educativo-abilitativo del bambino sordo 81
THE ROLE OF STERCOTAXIC RADIOSURGERY IN ESPANSIVE PROCESSUS IN THE PONTO-CEREBELLUM CORNER 81
PATOLOGIA E CLINICA DEL SISTEMA VESTIBOLARE IN ETA’ PEDIATRICA 78
CONSIDERAZIONI SULLA SINDROME DI VAN DER HOEVE 78
VALIDITA’ E NECESSITA’ DI UNA PIU’ STRETTA COLLABORAZIONE INTERDISCIPLINARE TRA NEUROPSICHIATRI INFANTILTI E FONIATRI PER UN OTTIMALE TRATTAMENTO DEL LINGUAGGIO IN ETA’ EVOLUTIVA 77
5. ULTERIORE CONTRIBUTO SULL'AZIONE TERAPEUTICA DEL CLOFEZONE IN O.R.L. 77
IL DISTURBO SEMANTICO-PRAGMATICO IN ETÀ EVOLUTIVA 77
AUDIOMETRIA COMPORTAMENTALE NEONATALE MEDIANTE REATTOMETRIA 77
RIABILITAZIONE VOCALE IN UN SOGGETTO SOTTOPOSTO A INTERVENTO DI FARINGO-LARINGO-ESOFAGECTOMIA CON TRASPOSIZIONE DELLO STOMACO 76
98. ADATTAMENTO PROTESICO E RIABILITAZIONE NELLE IPOACUSIE DELL'ANZIANO 76
Estero-dis-fonologie e apprendimento dell'italiano L2: "Adeguamento fonologico" quale proposta di intervento logopedico mirato 76
DISFONIA POST-TRAUMATICA DA LESIONE DEL NERVO LARINGEO SUPERIORE (DESCRIZIONE DI UN CASO) 75
Trattamento logopedico del bambino ipoacusico. Parte Terza: L'abilitazione del bambino ipoacusico pre-verbale: il Kea 75
ANALISI TIPOLOGICA DEGLI ESAMI AUDIOMETRICI TONALI LIMINARI 74
SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA VOCALITA’ DELL’ALLIEVO ATTORE NELLA SCUOLA DI RECITAZIONE 73
SINDROME DI CROUZON E MOSAICISMO GERMINALE 73
ASPETTI FONIATRICI E TERAPIA LOGOPEDICA NEL MORBO DI PARKlNSON 73
AFFEZIONI O.R.L. NEL BAMBINO 73
LA LARINGE COME ORGANO FONATORIO 73
Abilità metacognitive e competenze semantico-pragmatiche nel ritardo mentale lieve 72
SINDROME DI FREY A GENESI ATIPICA - DESCRIZIONE DI UN CASO 71
ATTIVITA’ TERAPEUTICA DELLA NICERGOLINA SU ALCUNE LABIRINTOPATIE 71
IL TOLCICLATO NELLA TERAPIA DELLE OTOMICOSI 71
Videofluoroscopy and oropharyngeal manometry for evaluation of swallowing in elderly patients 71
ALTERAZIONI COCLEO-VESTIBOLARI IN SOGGETTO AFFETTO DA DISOSTOSI CRANIO-FACCIALE 70
L’intervento riabilitativo precoce 70
PEMFIGO CRONICO CON INIZIALI LESIONI SULLE MUCOSE DELLE PRIME VIE AEREE 70
CARTELLA CLINICA PER LO STUDIO E L'ELABORAZIONE COMPUTERIZZATA DEL CANCRO LARINGEO 70
IL TEMPO DI LATENZA PREFONATORIO NELLA PRODUZIONE DELLA VOCE ERIGMOFONICA (VALUTAZIONE SPETTROGRAFICA) 70
Bilateral osteoma of the internal auditory canal: Case report and literature review 70
MALFORMAZIONI MINORI DELL'ORECCHIO ESTERNO: LE APPENDICI AURICOLARI 69
Prevalence of occupational voice disorders in teachers 69
Anatomopathologic and clinical correlations of squamous carcinoma of the larynx and the hypopharynx 69
UN'APPARECCHIATURA A MICROPROCESSORE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA VOCE 69
Il disordine fonologico in età evolutiva: modalità di valutazione e strategie di intervento 69
CORRELAZIONI ANATOMOPATOLOGICHE E CLINICHE NEL CARCINOMA SQUAMOSO DELLA LARINGE E DELL'IPOFARINGE 69
Le competenze semantico-pragmatiche nel soggetto ipoacusico 69
Prerequisiti dell’apprendimento curriculare 69
WebGIS based on spatio-temporal hot spots: an application to oto-laryngo-pharyngeal diseases 69
MANIFESTAZIONI O.R.L. NELLA SINDROME DI SJÓGREN (DESCRIZIONE DI UN CASO) 68
RISULTATI DELLA TERAPIA PROTESICA E LOGOPEDICA NELLE SORDITÀ GRAVI E PROFONDE 68
LA MANOVRA DI RIPOSIZIONAMENTO DEI CANALITI. PROPOSTA DI UN NUOVO TRATTAMENTO RIABILITATIVO PER LA VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA DEL CANALE SEMICIRCOLARE POSTERIORE 68
IL TRATTO VOCALE SOVRAGLOTTICO: IL , DELLA SPETTROGRAFIA VOCALE VS MISURAZIONE DIRETTA VIDEOFLUOROSCOPICA 68
L'AMPICILLINA NELLA TERAPIA DELLE OTITI MEDIE ACUTE 68
TRATTAMENTO FISIOTERAPEUTICO PER LA CUPOLOLITIASI 68
RIABILITAZIONE VOCALE IN SOGGETTI OPERATI DI FARINGO-LARINGO-ESOFAGECTOMIA 68
GANGLIOSIDI E CORTICOSTEROIDI NELLA TERAPIA DELL'HERPES ZOSTER AURICOLARE 67
IL RUOLO DELLA SPETTROGRAFIA VOCALE NELL'INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELL'INSUFFICIENZA VELO-FARINGEA 67
Il problema della comorbilità tra disturbi dell’apprendimento ed altri disturbi dello sviluppo 67
Complicanze respiratorie nel presbifagico 67
L'ANESTESIA NELLE TIMPANOPLASTICHE 66
Is Menstrual Dysphonia Associated with Greater Disability and Lower Quality of Life? 66
L'ANZIANO E LA SUA PROTESI 65
La Vertigine 65
Surgery or Rehabilitation: A Randomized Clinical Trial Comparing the Treatment of Vocal Fold Polyps via Phonosurgery and Traditional Voice Therapy with “Voice Therapy Expulsion” Training 65
APPRENDIMENTO DELLA LABIOLETTURA ED AUMENTO DELLA CAPACITA’ DI DISCRIMINAZIONE VERBALE E DI ADATTAMENTO PROTESICO NELL'IPOACUSICO ADULTO 64
La corretta terapia inalatoria delle vie aeree superiori 64
AFASIA IN ETA’ PEDIATRICA 64
IL DISODIO CROMOGLICATO NELLA PROFILASSI E NEL TRATTAMENTO DELLA RINOPATIA ALLERGICA 64
CONSIDERAZIONI SULLE IPOACUSIE LIMITATE ALLE ALTE FREQUENZE (STUDIO STATISTICO) 64
Aspetti dell'integrazione linguistica degli immigrati extracomunitari in Campania: risvolti foniatrico-logopedici 64
The first case of osteoma in the false vocal fold 63
Epidemiological study on vocal disorders in paediatric age 63
il ritardo del linguaggo ed il ruolo del processamento uditivo.Proposta di valutazione e di trattamento logopedico 63
MODIFICAZIONI DEI PARAMETRI IMMUNOLOGICI IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA LARINGEO TRATTATI CON TIMOPENTINA 62
Ipomelanosi di Ito: aspetti foniatrici e percorso riabilitativo logopedico 62
L'AZIONE DELLO XANTINOL NICOTINATO SULLA SORDITA’ SENILE 62
RICERCA STATISTICA SULLE DISFONIE INFANTILI SU 1553 BAMBINI IN ETÀ SCOLARE 62
Therapeutic activity of vincamine on some labyrinthopathies 61
Sordità verbale pura: a proposito di un caso 61
Totale 8.105
Categoria #
all - tutte 51.680
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 51.680


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020128 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 93 35
2020/20212.042 229 26 247 101 393 65 287 223 15 255 159 42
2021/20221.599 195 42 79 53 522 5 33 61 52 134 89 334
2022/20232.547 289 79 11 200 217 193 11 149 1.279 30 42 47
2023/2024935 73 27 28 132 313 10 15 27 6 37 103 164
2024/20252.732 17 17 42 76 443 376 551 248 446 491 25 0
Totale 14.228