Il contributo si propone di mettere ordine, nella complessità del panorama legislativo e giurisprudenziale, in modo da fornire al lettore un quadro il più possibile chiaro sullo stato dell’arte in materia di concessioni demaniali marittime in Italia, in comparazione con altri ordinamenti giuridici europei. La complessa evoluzione legislativa e giurisprudenziale nell’ambito in esame richiede l’attenzione dell’interprete ed una valutazione critica in ordine alla rilevanza del rapporto dialettico tra legislatore UE e legislatore nazionale nonché al deleterio contrasto fra potere legislativo e potere giurisdizionale. L’analisi comparata, relativa al modo in cui la Direttiva 2006/126/Ce del Parlamento e del Consiglio del 12 dicembre 2006 concernente i servizi nel mercato interno, c.d. Bolkestein, sia stata effettivamente recepita (o non recepita), ha interessato gli Stati membri considerati, sotto il profilo morfologico, affini all’Italia e dunque diretti competitors dell’Italia nel settore dell’industria turistico, marittima, balneare.

La "saga" delle concessioni demaniali marittime in Italia alla luce della legislazione europea

Annamaria Abbruzzese
2024

Abstract

Il contributo si propone di mettere ordine, nella complessità del panorama legislativo e giurisprudenziale, in modo da fornire al lettore un quadro il più possibile chiaro sullo stato dell’arte in materia di concessioni demaniali marittime in Italia, in comparazione con altri ordinamenti giuridici europei. La complessa evoluzione legislativa e giurisprudenziale nell’ambito in esame richiede l’attenzione dell’interprete ed una valutazione critica in ordine alla rilevanza del rapporto dialettico tra legislatore UE e legislatore nazionale nonché al deleterio contrasto fra potere legislativo e potere giurisdizionale. L’analisi comparata, relativa al modo in cui la Direttiva 2006/126/Ce del Parlamento e del Consiglio del 12 dicembre 2006 concernente i servizi nel mercato interno, c.d. Bolkestein, sia stata effettivamente recepita (o non recepita), ha interessato gli Stati membri considerati, sotto il profilo morfologico, affini all’Italia e dunque diretti competitors dell’Italia nel settore dell’industria turistico, marittima, balneare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/565805
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact