The essay explores the role of education in enabling civil servants to embody the administrative model set out in the Constitution. It highlights the efforts of university departments of political science in reforming their curricula in order to address the most pressing challenges, namely the need for interdisciplinary preparation to meet the challenges of the digital transition, and the need to upskill and reskill civil servants. Il saggio approfondisce il ruolo fondamentale rivestito dalla formazione per assicurare che i dipendenti pubblici possano incarnare il modello di amministrazione che emerge dai principi costituzionali. Viene messo in evidenza l’impegno che i Dipartimenti universitari profondono nelle attività di assicurazione della qualità realizzate nel rispetto delle linee guida Anvur, che hanno portato a riformare profondamente i percorsi di studio presso i Dipartimenti di Scienze politiche. Ciò al fine di rispondere al meglio agli obiettivi occupazionali, che costituiscono finalità fondamentale, di qualsiasi istituzione universitaria. Importanza specifica assume l’aggiornamento dei soggetti che già lavorano per la pubblica amministrazione, attraverso i percorsi di upskilling e reskilling e il conseguimento di una preparazione interdisciplinare che consenta di rispondere alle sfide poste dalla transizione digitale.
L’evoluzione dei percorsi formativi per il lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Laura Lamberti
2025
Abstract
The essay explores the role of education in enabling civil servants to embody the administrative model set out in the Constitution. It highlights the efforts of university departments of political science in reforming their curricula in order to address the most pressing challenges, namely the need for interdisciplinary preparation to meet the challenges of the digital transition, and the need to upskill and reskill civil servants. Il saggio approfondisce il ruolo fondamentale rivestito dalla formazione per assicurare che i dipendenti pubblici possano incarnare il modello di amministrazione che emerge dai principi costituzionali. Viene messo in evidenza l’impegno che i Dipartimenti universitari profondono nelle attività di assicurazione della qualità realizzate nel rispetto delle linee guida Anvur, che hanno portato a riformare profondamente i percorsi di studio presso i Dipartimenti di Scienze politiche. Ciò al fine di rispondere al meglio agli obiettivi occupazionali, che costituiscono finalità fondamentale, di qualsiasi istituzione universitaria. Importanza specifica assume l’aggiornamento dei soggetti che già lavorano per la pubblica amministrazione, attraverso i percorsi di upskilling e reskilling e il conseguimento di una preparazione interdisciplinare che consenta di rispondere alle sfide poste dalla transizione digitale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.