Dopo una panoramica generale sulla legislazione vigente in Italia e un'analisi delle indicazioni emerse dall'esperienza delle diverse confessioni religiose, il saggio analizza i casi specifici delle città di Roma, Milano e Firenze, che mostrano un approccio positivo alla questione delle sepolture e dei cimiteri, nel rispetto della diversità religiosa. Il saggio si conclude tuttavia con l'auspicio che venga introdotta una normativa che limiti l'ampia discrezionalità attualmente concessa ai comuni in materia, al fine di garantire un maggiore rispetto del diritto alla libertà religiosa e del principio di non discriminazione.
Libertà religiosa, riti funebri e spazi di sepoltura. Cenni alle esperienze delle città di Roma, Milano e Firenze
Ivaldi Maria Cristina
2025
Abstract
Dopo una panoramica generale sulla legislazione vigente in Italia e un'analisi delle indicazioni emerse dall'esperienza delle diverse confessioni religiose, il saggio analizza i casi specifici delle città di Roma, Milano e Firenze, che mostrano un approccio positivo alla questione delle sepolture e dei cimiteri, nel rispetto della diversità religiosa. Il saggio si conclude tuttavia con l'auspicio che venga introdotta una normativa che limiti l'ampia discrezionalità attualmente concessa ai comuni in materia, al fine di garantire un maggiore rispetto del diritto alla libertà religiosa e del principio di non discriminazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.