Il recente fenomeno della creatività urbana pervade nelle sue diverse forme le nostre città, sollevando problemi di compatibilità con il patrimonio storico, ma anche con quello moderno. Per definire se e in quale misura graffiti, opere di street art e di nuovo muralismo impattino sulla lettura dei caratteri di architetture e contesti urbani o, viceversa, possano arricchirli di ulteriori significati, l’articolo analizza criticamente un repertorio di casi, documentando la varietà delle questioni sollevate da tale controverso dialogo.
The recent phenomenon of urban creativity pervades our cities in its various forms, raising issues of compatibility with the historical Heritage, but also with the modern one. The article critically analyzes a series of cases. In particular, it aims to determine whether and to what extent graffiti, street art and new muralism have a negative impact on the character of architecture and urban contexts, or, on the contrary, can enrich them with additional meanings. In this way it documents the variety of issues raised by this controversial dialogue.
Creatività urbana e patrimonio del XX secolo. Azione di disturbo o intervento di riqualificazione?
Cirillo Ornella
;
2025
Abstract
Il recente fenomeno della creatività urbana pervade nelle sue diverse forme le nostre città, sollevando problemi di compatibilità con il patrimonio storico, ma anche con quello moderno. Per definire se e in quale misura graffiti, opere di street art e di nuovo muralismo impattino sulla lettura dei caratteri di architetture e contesti urbani o, viceversa, possano arricchirli di ulteriori significati, l’articolo analizza criticamente un repertorio di casi, documentando la varietà delle questioni sollevate da tale controverso dialogo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.