L’Autrice si interroga sulle ricadute dell’utilizzo dei sistemi di IA nei rapporti di lavoro, met-tendo in luce entrambe le facce del progresso tecnologico che, sin dalla prima rivoluzione industriale, ha avuto un impatto sul mondo del lavoro. Se, infatti, da un lato sono notevoli i vantaggi legati all’impiego dell’intelligenza artificiale soprattutto in termini di massimizza-zione dei profitti, ma anche di miglioramento della protezione della salute e sicurezza dei lavoratori nonché della prevenzione del rischio di malattie professionali e infortuni. Dall’al-tro, non si possono sottacere talune implicazioni negative legate all’impatto che gli algoritmi e la dimensione virtuale, in cui si svolgono certe lavorazioni, possono avere sulla salute mentale del lavoratore, o su altri diritti fondamentali come la protezione dei dati personali. Il presente saggio si propone di esaminare i chiaro-scuri dell’impiego di tecnologie di IA nei rapporti di lavoro, senza la pretesa di arrivare a una risposta certa sulle reali opportunità del suo utilizzo. Preferendo, piuttosto, lasciare ai posteri “l’ardua sentenza”.
I chiaroscuri dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. Quali prospettive?
Nicoletta De Angelis
2024
Abstract
L’Autrice si interroga sulle ricadute dell’utilizzo dei sistemi di IA nei rapporti di lavoro, met-tendo in luce entrambe le facce del progresso tecnologico che, sin dalla prima rivoluzione industriale, ha avuto un impatto sul mondo del lavoro. Se, infatti, da un lato sono notevoli i vantaggi legati all’impiego dell’intelligenza artificiale soprattutto in termini di massimizza-zione dei profitti, ma anche di miglioramento della protezione della salute e sicurezza dei lavoratori nonché della prevenzione del rischio di malattie professionali e infortuni. Dall’al-tro, non si possono sottacere talune implicazioni negative legate all’impatto che gli algoritmi e la dimensione virtuale, in cui si svolgono certe lavorazioni, possono avere sulla salute mentale del lavoratore, o su altri diritti fondamentali come la protezione dei dati personali. Il presente saggio si propone di esaminare i chiaro-scuri dell’impiego di tecnologie di IA nei rapporti di lavoro, senza la pretesa di arrivare a una risposta certa sulle reali opportunità del suo utilizzo. Preferendo, piuttosto, lasciare ai posteri “l’ardua sentenza”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.