Il presente contributo analizza i rapporti, spesso conflittuali, tra Stato e Chiesa nel corso della storia politica, sociale e giuridica della nostra penisola. La massiccia produzione normativa pre-unitaria esercitava una forte politica giurisdizionalista, mirante a sottrarre alla Chiesa spazi di autonomia e di libertà. Con la crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo, assistiamo ad una nuova conciliazione tra Stato e Chiesa, consacrata nei Patti lateranensi del 1929. Come vedremo, sarà una conciliazione solo apparente: la legislazione razziale spezzerà ogni tentativo di simbiosi tra Stato fascista e Cattolicesimo. Durante la stagione costituente, si avrà un nuovo assetto dei rapporti tra Stato e Chiesa: la riflessione costituente si rese conto che il cattolicesimo rappresentava una componente necessaria per costruire l’ossatura costituzionale del nuovo Stato democratico.

Dalla politica giurisdizionalista alla stagione costituente: analisi storico-giuridico dei rapporti tra stato e chiesa

Pinelli Gian Mario
2020

Abstract

Il presente contributo analizza i rapporti, spesso conflittuali, tra Stato e Chiesa nel corso della storia politica, sociale e giuridica della nostra penisola. La massiccia produzione normativa pre-unitaria esercitava una forte politica giurisdizionalista, mirante a sottrarre alla Chiesa spazi di autonomia e di libertà. Con la crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo, assistiamo ad una nuova conciliazione tra Stato e Chiesa, consacrata nei Patti lateranensi del 1929. Come vedremo, sarà una conciliazione solo apparente: la legislazione razziale spezzerà ogni tentativo di simbiosi tra Stato fascista e Cattolicesimo. Durante la stagione costituente, si avrà un nuovo assetto dei rapporti tra Stato e Chiesa: la riflessione costituente si rese conto che il cattolicesimo rappresentava una componente necessaria per costruire l’ossatura costituzionale del nuovo Stato democratico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/559730
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact