Il principio ordinatore del nuovo costituzionalismo ambientale globale si fonda sull'imprescindibile interrelazione che deve esserci tra la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile. La fiscalità ambientale ricomprende ogni misura che rientri nell'alveo tributario, sia essa tributo o agevolazione fiscale, strumentale al miglioramento delle condizioni ambientali, sia che la protezione dell'ecosistema si manifesti nello scopo della misura o nella destinazione del suo gettito, nella base imponibile del prelievo o in un'agevolazione fiscale favorevole dell'ambiente. A tal proposito è utile indagare quali siano le misure previste dal PNRR e quali i contributi apportati dalla legge di bilancio 2023.

Fiscalità ambientale e transizione ecologica. Le misure del PNRR e i contributi della legge di bilancio 2023

Vincenzo rossi
2023

Abstract

Il principio ordinatore del nuovo costituzionalismo ambientale globale si fonda sull'imprescindibile interrelazione che deve esserci tra la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile. La fiscalità ambientale ricomprende ogni misura che rientri nell'alveo tributario, sia essa tributo o agevolazione fiscale, strumentale al miglioramento delle condizioni ambientali, sia che la protezione dell'ecosistema si manifesti nello scopo della misura o nella destinazione del suo gettito, nella base imponibile del prelievo o in un'agevolazione fiscale favorevole dell'ambiente. A tal proposito è utile indagare quali siano le misure previste dal PNRR e quali i contributi apportati dalla legge di bilancio 2023.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/559498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact