Il principio di specialità esprime nel mondo giuridico il principale criterio orientativo e risolutivo dei casi di concorso apparente di norme, ossia di convergenza di più norme nei confronti del medesimo fatto. Nell'ipotesi più comune, contemplata dal diritto penale, il concorso apparente di norme si presenta quale confluenza di più norme incriminatrici che astrattamente concorrono a disciplinare un medesimo fatto; tale confluenza, tuttavia, è soltanto apparente, di talché, invece di configurarsi un concorso formale di reati, si ha un unico reato, poiché una sola è la norma incriminatrice realmente applicabile alla fattispecie concreta.
Il principio di specialità delle sanzioni tributarie: il ne bis in idem
Vincenzo Rossi
2023
Abstract
Il principio di specialità esprime nel mondo giuridico il principale criterio orientativo e risolutivo dei casi di concorso apparente di norme, ossia di convergenza di più norme nei confronti del medesimo fatto. Nell'ipotesi più comune, contemplata dal diritto penale, il concorso apparente di norme si presenta quale confluenza di più norme incriminatrici che astrattamente concorrono a disciplinare un medesimo fatto; tale confluenza, tuttavia, è soltanto apparente, di talché, invece di configurarsi un concorso formale di reati, si ha un unico reato, poiché una sola è la norma incriminatrice realmente applicabile alla fattispecie concreta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.