Questo articolo esplora il profondo legame tra il Diritto dell'Energia e l'Ambiente, focalizzandosi sul ruolo cruciale della transizione energetica come obiettivo di valore costituzionale. Analizza il progresso del settore energetico verso modelli più sostenibili e le interconnessioni tra le normative energetiche e ambientali. Esamina il contesto normativo europeo relativo al settore dell'energia, con particolare attenzione alle politiche e agli obiettivi per la riduzione delle emissioni e la promozione delle energie rinnovabili. Analizza il ruolo dei Piani Nazionali, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), nel promuovere pratiche energetiche sostenibili. Identifica e approfondisce i principali elementi della transizione energetica, inclusi lo sviluppo delle energie rinnovabili, l'implementazione delle smart grid, l'incentivazione della mobilità sostenibile, la formazione delle comunità energetiche e l'efficienza energetica. Sottolinea l'importanza di considerare la transizione energetica come un imperativo che va oltre la sola mitigazione del cambiamento climatico, rappresentando un processo poliedrico fondamentale per affrontare le sfide attuali e per uno sviluppo sostenibile e resiliente per le generazioni future.
Il Legame tra Diritto dell’Energia e Ambiente: la Transizione energetica come obiettivo di valore costituzionale
Alessandra Vanacore
2024
Abstract
Questo articolo esplora il profondo legame tra il Diritto dell'Energia e l'Ambiente, focalizzandosi sul ruolo cruciale della transizione energetica come obiettivo di valore costituzionale. Analizza il progresso del settore energetico verso modelli più sostenibili e le interconnessioni tra le normative energetiche e ambientali. Esamina il contesto normativo europeo relativo al settore dell'energia, con particolare attenzione alle politiche e agli obiettivi per la riduzione delle emissioni e la promozione delle energie rinnovabili. Analizza il ruolo dei Piani Nazionali, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), nel promuovere pratiche energetiche sostenibili. Identifica e approfondisce i principali elementi della transizione energetica, inclusi lo sviluppo delle energie rinnovabili, l'implementazione delle smart grid, l'incentivazione della mobilità sostenibile, la formazione delle comunità energetiche e l'efficienza energetica. Sottolinea l'importanza di considerare la transizione energetica come un imperativo che va oltre la sola mitigazione del cambiamento climatico, rappresentando un processo poliedrico fondamentale per affrontare le sfide attuali e per uno sviluppo sostenibile e resiliente per le generazioni future.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.