L'evoluzione della consapevolezza ambientale nell'ultimo secolo e il ruolo centrale che la tutela dell'ambiente ha assunto a livello globale, evidenzia in maniera lampante la dipendenza delle generazioni future alla tematica. Il costituzionalismo ambientale è il primo passo verso un futuro migliore. Nel corso degli ultimi decenni, l'umanità ha preso coscienza dell'importanza cruciale della tutela dell'ambiente, al fine di garantire un futuro sostenibile a coloro che verranno. L'interdipendenza tra l'ambiente naturale e il benessere umano è diventata sempre più evidente, al punto che governi, organizzazioni ed individui si sono adoperati nella salvaguardia degli ecosistemi globali. È responsabilità nostra, come attuali custodi del pianeta, prendere decisioni e adottare azioni consapevoli per preservare l'ambiente. La problematica dell’ambiente e della sua regolamentazione presenta caratteristiche tali da richiedere, ad un attento osservatore, un’analisi giuridica di tipo comparato e sovranazionale stante, anche, la presenza di una analogia tra i singoli problemi, a prescindere dal luogo in cui essi siano sorti o dal contesto in cui si manifestino gli effetti correlati.
La tutela dell’ambiente e delle future generazioni nella riforma costituzionale italiana. Profili di comparazione con l’ordinamento tedesco.
Diletta Sagliocco
2024
Abstract
L'evoluzione della consapevolezza ambientale nell'ultimo secolo e il ruolo centrale che la tutela dell'ambiente ha assunto a livello globale, evidenzia in maniera lampante la dipendenza delle generazioni future alla tematica. Il costituzionalismo ambientale è il primo passo verso un futuro migliore. Nel corso degli ultimi decenni, l'umanità ha preso coscienza dell'importanza cruciale della tutela dell'ambiente, al fine di garantire un futuro sostenibile a coloro che verranno. L'interdipendenza tra l'ambiente naturale e il benessere umano è diventata sempre più evidente, al punto che governi, organizzazioni ed individui si sono adoperati nella salvaguardia degli ecosistemi globali. È responsabilità nostra, come attuali custodi del pianeta, prendere decisioni e adottare azioni consapevoli per preservare l'ambiente. La problematica dell’ambiente e della sua regolamentazione presenta caratteristiche tali da richiedere, ad un attento osservatore, un’analisi giuridica di tipo comparato e sovranazionale stante, anche, la presenza di una analogia tra i singoli problemi, a prescindere dal luogo in cui essi siano sorti o dal contesto in cui si manifestino gli effetti correlati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.