Negli ultimi decenni, la crisi climatica è diventata una delle sfide più urgenti e complesse a livello globale. Le sue ripercussioni non si limitano solo all’ambiente, ma investono anche le dimensioni sociali, economiche e politiche delle società. In questo scenario il principio di equità intergenerazionale viene posto in primo piano, evidenziando l’importanza di una maggiore responsabilità verso l’ambiente per il bene delle generazioni future. Queste ultime divengono le protagoniste dell’analisi a livello normativo, che si concentra, anche, sull’ambito costituzionale esaminando esempi internazionali che integrano la sostenibilità ambientale all’interno dei sistemi giuridici nazionali. Viene, inoltre, esplorata la crescente giurisprudenza climatica, che mira a proteggere le risorse naturali attraverso strumenti legali e decisioni giudiziarie che mettono in luce il benessere di coloro che verranno.
In recent decades, the climate crisis has become one of the most urgent and complex challenges at global level. Its repercussions are not only limited to the environment, but also affect the social, economic and political dimensions of societies. In this scenario, the principle of intergenerational equity comes to the fore, highlighting the importance of greater responsibility towards the environment for the sake of future generations. The latter become the protagonists of the analysis at the normative level, which focuses, also, on the constitutional framework by examining international examples that integrate environmental sustainability within national legal systems. The growing climate jurisprudence, which aims to protect natural resources through legal instruments and judicial decisions that emphasise the well-being of those to come, is also explored.
Giustizia climatica ed equità intergenerazionale. Analisi comparata della primazia delle future generazioni
Diletta Sagliocco
2024
Abstract
Negli ultimi decenni, la crisi climatica è diventata una delle sfide più urgenti e complesse a livello globale. Le sue ripercussioni non si limitano solo all’ambiente, ma investono anche le dimensioni sociali, economiche e politiche delle società. In questo scenario il principio di equità intergenerazionale viene posto in primo piano, evidenziando l’importanza di una maggiore responsabilità verso l’ambiente per il bene delle generazioni future. Queste ultime divengono le protagoniste dell’analisi a livello normativo, che si concentra, anche, sull’ambito costituzionale esaminando esempi internazionali che integrano la sostenibilità ambientale all’interno dei sistemi giuridici nazionali. Viene, inoltre, esplorata la crescente giurisprudenza climatica, che mira a proteggere le risorse naturali attraverso strumenti legali e decisioni giudiziarie che mettono in luce il benessere di coloro che verranno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.