L’articolo analizza l’esperienza costituzionale del Bangladesh attraverso una disamina del sistema parlamentare a cinquant’anni dalla Costituzione. Il contributo esamina, altresì, il risultato delle più recenti elezioni politiche del 2024 che hanno confermato la vittoria della Lega Adami, nonostante il boicottaggio del Partito Nazionale del Bangladesh. Si evidenzia anche il ri-torno di un governo ad interim introdotto a seguito della crisi istituzionale e della destituzione del Primo Ministro, Sheikh Hasina, dopo i violenti scontri e disordini che hanno certificato l’ennesimo arresto del processo di transizione democratico.

La democrazia in Bangladesh a cinquant’anni dalla Costituzione: le recenti elezioni del 2024 e il ritorno del “governo ad interim”

luigi colella
2024

Abstract

L’articolo analizza l’esperienza costituzionale del Bangladesh attraverso una disamina del sistema parlamentare a cinquant’anni dalla Costituzione. Il contributo esamina, altresì, il risultato delle più recenti elezioni politiche del 2024 che hanno confermato la vittoria della Lega Adami, nonostante il boicottaggio del Partito Nazionale del Bangladesh. Si evidenzia anche il ri-torno di un governo ad interim introdotto a seguito della crisi istituzionale e della destituzione del Primo Ministro, Sheikh Hasina, dopo i violenti scontri e disordini che hanno certificato l’ennesimo arresto del processo di transizione democratico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/558867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact