Il saggio analizza la crescente importanza delle strategie digitali nei musei, evidenziando come la transizione digitale rappresenti una leva fondamentale per innovare la relazione con i pubblici e migliorare l’efficacia gestionale. L’autore propone un approccio strategico strutturato, che comprende l’analisi del contesto, la definizione di obiettivi e KPI, la gestione integrata delle risorse digitali e la creazione di comunità online. Viene sottolineato il potenziale dell’intelligenza artificiale, dei Big e Open Data, e l’importanza della personalizzazione dell’offerta culturale, in un’ottica di inclusione, accessibilità e partecipazione attiva dei visitatori.

Musei, transizione digitale e strategie digitali

ludovico solima
2025

Abstract

Il saggio analizza la crescente importanza delle strategie digitali nei musei, evidenziando come la transizione digitale rappresenti una leva fondamentale per innovare la relazione con i pubblici e migliorare l’efficacia gestionale. L’autore propone un approccio strategico strutturato, che comprende l’analisi del contesto, la definizione di obiettivi e KPI, la gestione integrata delle risorse digitali e la creazione di comunità online. Viene sottolineato il potenziale dell’intelligenza artificiale, dei Big e Open Data, e l’importanza della personalizzazione dell’offerta culturale, in un’ottica di inclusione, accessibilità e partecipazione attiva dei visitatori.
2025
Solima, Ludovico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/558804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact