Il presente contributo si propone di individuare le lacune tipologiche e terminologiche nella letteratura fraseologica da una prospettiva interlinguistica, per quanto riguarda i frasemi intertestuali riconducibili a una fonte o a un autore e che tendono a funzionare come modelli. Dopo aver delineato il fondamento teorico comune, questo articolo dimostrerà, attraverso un confronto delle classificazioni di base presenti nella letteratura fraseologica inglese, tedesca e italiana, che esiste una varietà di termini diversi utilizzati in ciascuna lingua. Tuttavia, questi insiemi tipologici e terminologici non coprono interamente la gamma degli oggetti di interesse. In conclusione, ci si interroga sulla possibilità di fornire un insieme di termini sufficiente a facilitare gli approcci interlinguistici.

The present contribution aims at identifying typological and terminological lacunae in phraseological literature from an interlingual perspective with regards to intertextual phrasemes that are retraceable to a source or an author and that tend to function as patterns. After outlining the common ground of the theoretical foundation, this paper will show, through a comparison of basic classifications found in the English, German and Italian phraseological literature, that there is a variety of different terms used in each language. However, these typological and terminological sets do not entirely cover the full range of the objects of interest. In conclusion the concern is being raised whether it is possible and feasible providing a sufficient set of terms that can facilitate interlingual approaches.

Modified Winged Words from a typological and terminological perspective in English, German and Italian: Ed è subito caos

Julian Schutz
2023

Abstract

Il presente contributo si propone di individuare le lacune tipologiche e terminologiche nella letteratura fraseologica da una prospettiva interlinguistica, per quanto riguarda i frasemi intertestuali riconducibili a una fonte o a un autore e che tendono a funzionare come modelli. Dopo aver delineato il fondamento teorico comune, questo articolo dimostrerà, attraverso un confronto delle classificazioni di base presenti nella letteratura fraseologica inglese, tedesca e italiana, che esiste una varietà di termini diversi utilizzati in ciascuna lingua. Tuttavia, questi insiemi tipologici e terminologici non coprono interamente la gamma degli oggetti di interesse. In conclusione, ci si interroga sulla possibilità di fornire un insieme di termini sufficiente a facilitare gli approcci interlinguistici.
2023
The present contribution aims at identifying typological and terminological lacunae in phraseological literature from an interlingual perspective with regards to intertextual phrasemes that are retraceable to a source or an author and that tend to function as patterns. After outlining the common ground of the theoretical foundation, this paper will show, through a comparison of basic classifications found in the English, German and Italian phraseological literature, that there is a variety of different terms used in each language. However, these typological and terminological sets do not entirely cover the full range of the objects of interest. In conclusion the concern is being raised whether it is possible and feasible providing a sufficient set of terms that can facilitate interlingual approaches.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/558605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact