Filiere di applicativi per point cloud processing (fotogrammetria, SfM/IM, Multi-View Stereo, e reverse modelling) sono sviluppate per livelli di dettaglio geometrico e informativo. Oggetto delle analisi le indentazioni antropiche di piccola dimensione riscontrate nella cerchia urbica di Pompei riesumata nel secondo ventennio del Novecento. I modelli dei calchi virtuali, positivi-negativi, sono stati elaborati per essere posti a origine di un flusso di lavoro che consentirà a esperti ingegneri meccanici di intervenire, con la dovuta attenzione, onde accreditare la natura antropica dei danni e quindi calcolare la balistica terminale degli impatti imputati alle artiglierie di epoca repubblicana. Le ipotesi, se verificate, permetteranno agli autori di contribuire alla revisione critica delle vicende di assedio, e dunque promuovere programmi educativi, culturali, di ricerca, socioeconomici, indirizzati a rivitalizzare il sito archeologico attraverso aspetti ad oggi ancora poco conosciuti e studiati.

Application pipelines for point cloud processing (photogrammetry, SfM/IM, Multi-View Stereo, and reverse modelling) are developed for geometric and informative levels of detail. The subject of the analysis are the small-scale anthropic traces found in the city walls of Pompeii, unearthed in the second two decades of the 20th century. The models of the virtual casts, positive-negative, have been elaborated in order to be used as the starting point of a workflow that will allow expert mechanical engineers, paying particular attention to confirm the anthropic nature of the damage and thus calculate the terminal ballistics of the impacts attributed to the artillery of the Republican period. The hypotheses, if confirmed, will allow the authors to contribute to the critical revision of the siege events, and thus to promote educational, cultural, research, and socioeconomic programmes aimed at revitalising the archaeological site through aspects that until now were still little known and studied.

Piccole indentazioni antropiche rinvenute nella riesumata cinta urbica di Cornelia Veneria Pompeianorum / The small anthropic traces found in the unearthed city walls of Cornelia Veneria Pompeianorum

Adriana Rossi
;
Silvia Bertacchi;Claudio Formicola;Sara Gonizzi Barsanti
2024

Abstract

Filiere di applicativi per point cloud processing (fotogrammetria, SfM/IM, Multi-View Stereo, e reverse modelling) sono sviluppate per livelli di dettaglio geometrico e informativo. Oggetto delle analisi le indentazioni antropiche di piccola dimensione riscontrate nella cerchia urbica di Pompei riesumata nel secondo ventennio del Novecento. I modelli dei calchi virtuali, positivi-negativi, sono stati elaborati per essere posti a origine di un flusso di lavoro che consentirà a esperti ingegneri meccanici di intervenire, con la dovuta attenzione, onde accreditare la natura antropica dei danni e quindi calcolare la balistica terminale degli impatti imputati alle artiglierie di epoca repubblicana. Le ipotesi, se verificate, permetteranno agli autori di contribuire alla revisione critica delle vicende di assedio, e dunque promuovere programmi educativi, culturali, di ricerca, socioeconomici, indirizzati a rivitalizzare il sito archeologico attraverso aspetti ad oggi ancora poco conosciuti e studiati.
2024
Application pipelines for point cloud processing (photogrammetry, SfM/IM, Multi-View Stereo, and reverse modelling) are developed for geometric and informative levels of detail. The subject of the analysis are the small-scale anthropic traces found in the city walls of Pompeii, unearthed in the second two decades of the 20th century. The models of the virtual casts, positive-negative, have been elaborated in order to be used as the starting point of a workflow that will allow expert mechanical engineers, paying particular attention to confirm the anthropic nature of the damage and thus calculate the terminal ballistics of the impacts attributed to the artillery of the Republican period. The hypotheses, if confirmed, will allow the authors to contribute to the critical revision of the siege events, and thus to promote educational, cultural, research, and socioeconomic programmes aimed at revitalising the archaeological site through aspects that until now were still little known and studied.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/557984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact