Il saggio si propone di esaminare l’incidenza della partecipazione dei Fondi Sovrani, in particolare quelli provenienti da Stati extra UE, nel settore sportivo, attraverso un’analisi degli aspetti concorrenziali e del quadro normativo di riferimento. L’indagine mira a verificare se le sovvenzioni erogate dai Fondi Sovrani possano configurare una violazione della disciplina sugli aiuti di Stato, come delineato dagli articoli 107 e 108 del TFUE, mettendo in luce le potenziali distorsioni del mercato che tali interventi potrebbero generare. Il lavoro esamina altresì il Regolamento (UE) 2022/2560, introdotto con l’obiettivo di mitigare gli effetti distorsivi delle sovvenzioni estere, e il ruolo della Commissione europea nel monitorare e regolare tali interventi. Infine, vengono esplorati i rimedi previsti dal diritto interno per contrastare la concorrenza sleale derivante da sovvenzioni di matrice sovrana.
This paper aims to examine the impact of Sovereign Wealth Funds (Swfs), particularly those originating from non-Eu states, in the sports sector, providing an in-depth analysis of competition-related issues and the relevant regulatory framework. The study seeks to determine whether subsidies granted by Swfs could constitute a violation of State aid rules as set out in Articles 107 and 108 of the Tfeu, highlighting potential market distortions that such interventions may generate. The analysis further addresses Regulation (Eu) 2022/2560, which was introduced to mitigate the distortive effects of foreign subsidies, and the role of the European Commission in monitoring and regulating these interventions. Lastly, the paper explores the remedies provided under domestic law to counteract unfair competition stemming from sovereign-origin subsidies.
Fondi Sovrani e concorrenza sleale nello sport
Mario Passaretta
2024
Abstract
Il saggio si propone di esaminare l’incidenza della partecipazione dei Fondi Sovrani, in particolare quelli provenienti da Stati extra UE, nel settore sportivo, attraverso un’analisi degli aspetti concorrenziali e del quadro normativo di riferimento. L’indagine mira a verificare se le sovvenzioni erogate dai Fondi Sovrani possano configurare una violazione della disciplina sugli aiuti di Stato, come delineato dagli articoli 107 e 108 del TFUE, mettendo in luce le potenziali distorsioni del mercato che tali interventi potrebbero generare. Il lavoro esamina altresì il Regolamento (UE) 2022/2560, introdotto con l’obiettivo di mitigare gli effetti distorsivi delle sovvenzioni estere, e il ruolo della Commissione europea nel monitorare e regolare tali interventi. Infine, vengono esplorati i rimedi previsti dal diritto interno per contrastare la concorrenza sleale derivante da sovvenzioni di matrice sovrana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.