Il saggio indaga sul fondamento di legittimità della gestione pubblica del servizio idrico. In questa prospettiva, esso esamina le norme, di diritto interno ed europeo, rilevanti in tema. E ciò al fine di dimostrare la fallacia di ogni pretesa volta a giustificare la torsione del legislatore nazionale a favore del mercato e delle sue regole alla luce di stringenti obblighi sovranazionali cui dare attuazione, nonché per marcare la più diretta aderenza della gestione pubblica del servizio idrico a quei beni e valori che la nostra Carta costituzione assume tra quelli fondamentali e fondanti la nostra identità culturale ed ordinamentale
Sul fondamento di legittimità della gestione pubblica del servizio idrico.
Franca Meola
2024
Abstract
Il saggio indaga sul fondamento di legittimità della gestione pubblica del servizio idrico. In questa prospettiva, esso esamina le norme, di diritto interno ed europeo, rilevanti in tema. E ciò al fine di dimostrare la fallacia di ogni pretesa volta a giustificare la torsione del legislatore nazionale a favore del mercato e delle sue regole alla luce di stringenti obblighi sovranazionali cui dare attuazione, nonché per marcare la più diretta aderenza della gestione pubblica del servizio idrico a quei beni e valori che la nostra Carta costituzione assume tra quelli fondamentali e fondanti la nostra identità culturale ed ordinamentaleFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.