Il saggio, spostando l’attenzione sul merito delle scelte positivizzate nel progetto di devolution a firma Calderoli, recentemente approvato, si sofferma in particolare sulle pretese di maggiore autonomia che Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno avanzato in tema di servizio idrico ai sensi dell’art. 116, co. 3, Cost., rendendole oggetto di intesa. Quindi, attraverso un’analisi del dato normativo nonché giurisprudenziale conferente in argomento, cerca di evidenziare come, in tale ambito, le attuali pretese regionali di differenziazione si palesino in realtà quali riproposizioni di più risalenti tentativi di erosione di competenze statali, che, pur nella dubbia formulazione del dato costituzionale di riferimento, sono state al contrario fermamente difese dal Giudice delle leggi. E ciò in forza di una serie di ragioni, la cui perdurante validità porta a dubitare della legittimità delle spinte autonomistiche dei nostri tempi.

Il riparto di competenze Stato/Regioni in materia di servizio idrico integrato tra permanenti esigenze di coesione e sempre più pressanti istanze di differenziazione.

Franca Meola
2024

Abstract

Il saggio, spostando l’attenzione sul merito delle scelte positivizzate nel progetto di devolution a firma Calderoli, recentemente approvato, si sofferma in particolare sulle pretese di maggiore autonomia che Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno avanzato in tema di servizio idrico ai sensi dell’art. 116, co. 3, Cost., rendendole oggetto di intesa. Quindi, attraverso un’analisi del dato normativo nonché giurisprudenziale conferente in argomento, cerca di evidenziare come, in tale ambito, le attuali pretese regionali di differenziazione si palesino in realtà quali riproposizioni di più risalenti tentativi di erosione di competenze statali, che, pur nella dubbia formulazione del dato costituzionale di riferimento, sono state al contrario fermamente difese dal Giudice delle leggi. E ciò in forza di una serie di ragioni, la cui perdurante validità porta a dubitare della legittimità delle spinte autonomistiche dei nostri tempi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/555884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact