La relazione intende sottoporre all'attenzione i risultati di alcune ricerche, cui un gruppo di lavoro dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli è recentemente pervenuto per definire strategie di valorizzazione dei territori antropizzati della Campania, in particolare quelli caratterizzati da degrado e prolungato abbandono, attraverso il riuso integrato e compatibile delle risorse naturali e culturali. Nello specifico, potenziando il sistema termale e sostenendolo con infrastrutture sostenibili. La Campania, scelta come territorio campione per il suo vasto patrimonio storico-architettonico, le bellezze paesaggistiche e il maggior numero di siti UNESCO, è anche la seconda regione in Italia per numero di sorgenti termali, la maggior parte delle quali in disuso o degradate. Il settore delle cure per il benessere fisico è uno dei più in crescita e più produttivi nel bilancio economico delle nazioni. Partendo dalla storia del territorio, unita all'analisi delle sue caratteristiche socio-economiche e culturali, nonché dei suoi valori materiali e immateriali, il sistema termale campano è stato studiato come possibile motore di future politiche di valorizzazione del territorio, in un'ottica di sviluppo sostenibile.

The paper aims to bring to attention the recent results of a research team based at the University of Campania Luigi Vanvitelli, whose purpose was to develop a strategy for enhancing anthropized territories using the integrated and compatible reuse of natural and cultural resources. The architectural, cultural, and historical heritage are the focus of the proposed valorization actions, which specifically target the thermal facilities. In fact, those buildings are model case studies, considering the interesting distribution rate on the Italian national territory. This is why the research experience and its results could apply to other areas. The thermal towns are, therefore, identified as places of stay, therapy, and wellness within the organization of a network of structures of facilities connected by common features and services - a system of cycle-pedestrian paths and cultural itineraries - to enhance the memory of the places, and, at the same time, their preservation and environmental and social sustainability. Campania region is the chosen territory for this research.

Patrimonio culturale in aree vulnerabili. Conoscenza, rigenerazione ecosostenibile e valorizzazione dei percorsi termali in territori plurali. Patrimonio culturale, identità territoriali, conoscenza e partecipazione. Un sistema infrastrutturale sostenibile per la rigenerazione e la valorizzazione di aree vulnerabili

E. Manzo
;
C. De Biase
2024

Abstract

La relazione intende sottoporre all'attenzione i risultati di alcune ricerche, cui un gruppo di lavoro dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli è recentemente pervenuto per definire strategie di valorizzazione dei territori antropizzati della Campania, in particolare quelli caratterizzati da degrado e prolungato abbandono, attraverso il riuso integrato e compatibile delle risorse naturali e culturali. Nello specifico, potenziando il sistema termale e sostenendolo con infrastrutture sostenibili. La Campania, scelta come territorio campione per il suo vasto patrimonio storico-architettonico, le bellezze paesaggistiche e il maggior numero di siti UNESCO, è anche la seconda regione in Italia per numero di sorgenti termali, la maggior parte delle quali in disuso o degradate. Il settore delle cure per il benessere fisico è uno dei più in crescita e più produttivi nel bilancio economico delle nazioni. Partendo dalla storia del territorio, unita all'analisi delle sue caratteristiche socio-economiche e culturali, nonché dei suoi valori materiali e immateriali, il sistema termale campano è stato studiato come possibile motore di future politiche di valorizzazione del territorio, in un'ottica di sviluppo sostenibile.
2024
The paper aims to bring to attention the recent results of a research team based at the University of Campania Luigi Vanvitelli, whose purpose was to develop a strategy for enhancing anthropized territories using the integrated and compatible reuse of natural and cultural resources. The architectural, cultural, and historical heritage are the focus of the proposed valorization actions, which specifically target the thermal facilities. In fact, those buildings are model case studies, considering the interesting distribution rate on the Italian national territory. This is why the research experience and its results could apply to other areas. The thermal towns are, therefore, identified as places of stay, therapy, and wellness within the organization of a network of structures of facilities connected by common features and services - a system of cycle-pedestrian paths and cultural itineraries - to enhance the memory of the places, and, at the same time, their preservation and environmental and social sustainability. Campania region is the chosen territory for this research.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/551704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact