L’organismo di composizione della crisi può considerarsi, a giusta ragione, come vero e proprio dominus delle procedure volte al superamento della crisi da sovraindebitamento, introdotte dalla legge 27 gennaio 2012, n. 3. Muovendo dall’analisi del suo nebuloso statuto normativo, il contributo mira a far luce sui possibili profili di responsabilità penale legati allo svolgimento del complesso ruolo affidatogli dalla legge, alla luce, in particolare, delle novità introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, meglio noto come “Codice della crisi d’impresa”.

LA RESPONSABILITÀ PENALE DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.LGS. 12 GENNAIO 2019, N. 14 (“CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA”).

Giovanni Sodano
2023

Abstract

L’organismo di composizione della crisi può considerarsi, a giusta ragione, come vero e proprio dominus delle procedure volte al superamento della crisi da sovraindebitamento, introdotte dalla legge 27 gennaio 2012, n. 3. Muovendo dall’analisi del suo nebuloso statuto normativo, il contributo mira a far luce sui possibili profili di responsabilità penale legati allo svolgimento del complesso ruolo affidatogli dalla legge, alla luce, in particolare, delle novità introdotte dal d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, meglio noto come “Codice della crisi d’impresa”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/549627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact