Nell’ambito di un progetto di ricerca dell’IIC - Istituto Italiano dei Castelli sulle difese costiere napoletane tra XVII e XVIII secolo, questo contributo vuole approfondire le premesse alla realizzazione del cosiddetto fortino di Vigliena ad oriente del tessuto urbano di Napoli nei primi anni del Settecento, proponendo poi una rilettura critica dei modelli europei che ispirarono la progettazione e i successivi adattamenti strutturali di una delle più avanzate architetture fortificate del regno.

Rileggere Vigliena. Le premesse, i modelli, l’architettura

Giuseppe Pignatelli Spinazzola;
2023

Abstract

Nell’ambito di un progetto di ricerca dell’IIC - Istituto Italiano dei Castelli sulle difese costiere napoletane tra XVII e XVIII secolo, questo contributo vuole approfondire le premesse alla realizzazione del cosiddetto fortino di Vigliena ad oriente del tessuto urbano di Napoli nei primi anni del Settecento, proponendo poi una rilettura critica dei modelli europei che ispirarono la progettazione e i successivi adattamenti strutturali di una delle più avanzate architetture fortificate del regno.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/549464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact