Il dramma Kassandra. Eine Tragödie di Hans Schwarz (1890-1967), scritto nelle trincee della Prima Guerra Mondiale e rappresentato una sola volta nel 1941, presenta una versione del tutto originale del mito della profetessa troiana. In questa tragedia, Cassandra è una prigioniera di guerra che riesce a vendicare il suo popolo umiliato e offeso uccidendo personalmente Agamennone. Schwarz adatta il mito al bellicismo del regime nazista. Questa traduzione italiana della tragedia viene proposta come testimonianza della ricezione ideologica deviante e propagandistica del mito greco nel pieno degli orrori della guerra.
La vendetta di Cassandra. Nota a Kassandra. Eine Tragödie di Hans Schwarz
Sotera Fornaro
2024
Abstract
Il dramma Kassandra. Eine Tragödie di Hans Schwarz (1890-1967), scritto nelle trincee della Prima Guerra Mondiale e rappresentato una sola volta nel 1941, presenta una versione del tutto originale del mito della profetessa troiana. In questa tragedia, Cassandra è una prigioniera di guerra che riesce a vendicare il suo popolo umiliato e offeso uccidendo personalmente Agamennone. Schwarz adatta il mito al bellicismo del regime nazista. Questa traduzione italiana della tragedia viene proposta come testimonianza della ricezione ideologica deviante e propagandistica del mito greco nel pieno degli orrori della guerra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.