L’opera architettonica dei Ponti della Valle di Maddaloni, rappresenta una delle grandi opere monumentali progettate e poste in essere da Luigi Vanvitelli, con l’aiuto degli architetti Fonton e Collecini , su ordine di Carlo di Borbone . Si tratta di un’imponente struttura in pietra di tufo realizzata con sovrapposizione di tre ordini di archi a tutto sesto che si estende in altezza per 60 metri e in lunghezza per circa 500 metri, sul modello degli acquedotti romani. L’articolo ricostruisce le fasi di ideazione e costruzione dell’antica opera borbonica

Luigi vanvitelli e la politica di propaganda monarchica dei borbone a napoli

D'Ippolito, F. E.;A. Franciosi;Iodice C.
;
Viviani P.;
2023

Abstract

L’opera architettonica dei Ponti della Valle di Maddaloni, rappresenta una delle grandi opere monumentali progettate e poste in essere da Luigi Vanvitelli, con l’aiuto degli architetti Fonton e Collecini , su ordine di Carlo di Borbone . Si tratta di un’imponente struttura in pietra di tufo realizzata con sovrapposizione di tre ordini di archi a tutto sesto che si estende in altezza per 60 metri e in lunghezza per circa 500 metri, sul modello degli acquedotti romani. L’articolo ricostruisce le fasi di ideazione e costruzione dell’antica opera borbonica
2023
D'Ippolito, F. E.; Cirillo, G.; Rescigno, G.; Falco, Di; Franciosi, A.; Iodice, C.; Viviani, P.; Puca, A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/547137
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact