Il presente contributo analizza la anti-corruption disclosure resa dalle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) italiane e si pone il duplice obiettivo di verificare, da un lato, la completezza dell’informativa alle linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e, dall’altro, di individuare alcune possibili determinanti esplicative del comportamento delle amministrazioni pubbliche esaminate. Lo studio, oltre ad arricchire la letteratura in materia, fornisce una misura del grado di adegua- mento alle linee guida per la gestione dei rischi corruttivi e, in tale ottica, offre alle Authorities alcuni spunti di riflessione sui contenuti che le amministrazioni pubbliche scelgono di divulgare e, in senso più generale, sulle leve da azionare per sensibilizzare e accrescere il livello di informativa sul tema.
Anti-corruption disclosure e le sue determinanti: evidenze empiriche dalle Camere di Commercio Italiane
Macchioni Riccardo;Zagaria Claudia;Santonastaso Rosalinda;Prisco Martina
2024
Abstract
Il presente contributo analizza la anti-corruption disclosure resa dalle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura (CCIAA) italiane e si pone il duplice obiettivo di verificare, da un lato, la completezza dell’informativa alle linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e, dall’altro, di individuare alcune possibili determinanti esplicative del comportamento delle amministrazioni pubbliche esaminate. Lo studio, oltre ad arricchire la letteratura in materia, fornisce una misura del grado di adegua- mento alle linee guida per la gestione dei rischi corruttivi e, in tale ottica, offre alle Authorities alcuni spunti di riflessione sui contenuti che le amministrazioni pubbliche scelgono di divulgare e, in senso più generale, sulle leve da azionare per sensibilizzare e accrescere il livello di informativa sul tema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.