Il dipinto Venere con Amore che si specchia indossando l’elmo di Marte è firmato da Domenico Pellegrini ed è datato 1792 con l’indicazione della città di Roma. È quindi un’opera eseguita tra il rientro dal soggiorno a Napoli e la partenza per l’Inghilterra del protetto di Antonio Canova. Nella contemporanea corrispondenza dello scultore con il letterato Ranieri de’ Calzabigi e il conte Giuseppe Lucchesi Palli di Campofranco si menziona una “Venere con un amorino” del pittore fatta a Roma, così come una “Venere con lo specchio del Pellegrini dipinto in Italia” è ricordata in una lista di dipinti messi in commercio a Londra. Si tratta di un capolavoro dell’artista veneto, che si giovò della frequentazione romana di Canova, in quel periodo anch’egli molto interessato alla pittura, alle immagini di adolescenti in una declinazione del Neoclassicismo anacreontica, per usare un consiglio di Calzabigi allo scultore.
Roma 1792. Domenico Pellegrini e Canova, pittori di Venere
Enrico Lucchese
Writing – Original Draft Preparation
2024
Abstract
Il dipinto Venere con Amore che si specchia indossando l’elmo di Marte è firmato da Domenico Pellegrini ed è datato 1792 con l’indicazione della città di Roma. È quindi un’opera eseguita tra il rientro dal soggiorno a Napoli e la partenza per l’Inghilterra del protetto di Antonio Canova. Nella contemporanea corrispondenza dello scultore con il letterato Ranieri de’ Calzabigi e il conte Giuseppe Lucchesi Palli di Campofranco si menziona una “Venere con un amorino” del pittore fatta a Roma, così come una “Venere con lo specchio del Pellegrini dipinto in Italia” è ricordata in una lista di dipinti messi in commercio a Londra. Si tratta di un capolavoro dell’artista veneto, che si giovò della frequentazione romana di Canova, in quel periodo anch’egli molto interessato alla pittura, alle immagini di adolescenti in una declinazione del Neoclassicismo anacreontica, per usare un consiglio di Calzabigi allo scultore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.