Il desiderio di ottenere sistemi di oggetti e spazi che possano soddisfare esigenze mutevoli, mimare i processi di crescita ed evoluzione dei viventi ha dato luogo a numerose ricerche che pongono l’accento sul concetto di interattività. Dagli anni ‘60 l’interattività è stata declinata sia in ambito artistico che nelle discipline del progetto con lo scopo di superare la passività del fruitore. Mescolando sensibilità artistica, innovazione tecnologica e progettazione spaziale il presente contributo intende ripercorrere le principali tappe della progettazione di ambienti metamorfici e interattivi rintracciandone, attraverso l’analisi di casi studio transdisciplinari, le caratteristiche salienti.
The pursuit of creating systems of objects and spaces that can adapt to changing needs and replicate the growth and evolution processes of living beings has sparked extensive research focused on interactivity. Since the 1960s, interactivity has been a key development in both art and design to overcome the user's passivity. This paper combines artistic sensibility, technological innovation, and spatial design to trace the critical stages in the development of metamorphic and interactive environments, highlighting their most significant features through the analysis of transdisciplinary case studies.
Spazi metamorfici. Ambienti in mutazione dall’arte programmata alla mixed reality.
Bianco, Annarita
2024
Abstract
Il desiderio di ottenere sistemi di oggetti e spazi che possano soddisfare esigenze mutevoli, mimare i processi di crescita ed evoluzione dei viventi ha dato luogo a numerose ricerche che pongono l’accento sul concetto di interattività. Dagli anni ‘60 l’interattività è stata declinata sia in ambito artistico che nelle discipline del progetto con lo scopo di superare la passività del fruitore. Mescolando sensibilità artistica, innovazione tecnologica e progettazione spaziale il presente contributo intende ripercorrere le principali tappe della progettazione di ambienti metamorfici e interattivi rintracciandone, attraverso l’analisi di casi studio transdisciplinari, le caratteristiche salienti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.