L’aumento esponenziale della quantità di dati disponibili e le relative strategie e modalità per la loro diffusione, pone, oggi più che in passato, al centro del dibattito la necessità di costruire un punto di vista critico sugli strumenti e i linguaggi ad oggi messi a punto per la divulgazione delle scienze complesse. Sempre più progettisti, infatti, si confrontano con la progettazione di artefatti visivi che, attraverso l’utilizzo di linguaggi chiari, possono mettere gli utenti finali in condizione di accedere con facilità ai contenuti complessi che la con-temporaneità ci propone. Il contributo propone quindi una analisi storico-critica dei passaggi fondativi dell’information design, con l’obiettivo di provare a comprenderne le ricadute in termini di diffusione dell’informazione, ma anche provare a fare emergere quella componente di pubblica utilità implicita nei processi di democratizza-zione dell’accesso a contenuti complessi.
La democratizzazione della complessità. La diffusione dei dati nei processi di divulgazione della conoscenza.
Roberta Angari
2020
Abstract
L’aumento esponenziale della quantità di dati disponibili e le relative strategie e modalità per la loro diffusione, pone, oggi più che in passato, al centro del dibattito la necessità di costruire un punto di vista critico sugli strumenti e i linguaggi ad oggi messi a punto per la divulgazione delle scienze complesse. Sempre più progettisti, infatti, si confrontano con la progettazione di artefatti visivi che, attraverso l’utilizzo di linguaggi chiari, possono mettere gli utenti finali in condizione di accedere con facilità ai contenuti complessi che la con-temporaneità ci propone. Il contributo propone quindi una analisi storico-critica dei passaggi fondativi dell’information design, con l’obiettivo di provare a comprenderne le ricadute in termini di diffusione dell’informazione, ma anche provare a fare emergere quella componente di pubblica utilità implicita nei processi di democratizza-zione dell’accesso a contenuti complessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.