Sullo scorcio del Cinquecento Camillo Pellegrino elaborò una serie di satire indirizzate a diversi corrispondenti. Impostati come « epistole in versi », i ternari rappresentano una importante testimonianza dell’evoluzione del genere nel solco della tradizione ariostesca : tra fictio e veritas, tra convenzione e narrazione, si mettono in scena spaccati di autobiografia minima in cui l’autore riflette, allineato coi suoi destinatari, sul sé in situazione.
"DI SATIRA DONAR NUOVI COLORI": CAMILLO PELLEGRINO NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE ARIOSTESCA
ciro perna
2023
Abstract
Sullo scorcio del Cinquecento Camillo Pellegrino elaborò una serie di satire indirizzate a diversi corrispondenti. Impostati come « epistole in versi », i ternari rappresentano una importante testimonianza dell’evoluzione del genere nel solco della tradizione ariostesca : tra fictio e veritas, tra convenzione e narrazione, si mettono in scena spaccati di autobiografia minima in cui l’autore riflette, allineato coi suoi destinatari, sul sé in situazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.