La Republica di Cuba, a distanza di oltre sessant’anni dalla vittoria di Fidel Castro e compagni, rappresenta ancora oggi un’esperienza unica nel suo genere. Anche nel nuovo millennio è il Partito Comunista dell’isola a governare le esistenze dei cubani e a dettare l’agenda politica nazionale e internazionale. Specchio di questa situazione è la recente Costituzione del 2019 che, al netto di nuove istanze e di un certo progressismo, colloca ancora la Repubblica in un immaginario ideale degno della Guerra Fredda: antimperialista, anticolonialista, anticapitalista, terzomondista e, soprattutto, socialista. Facendo un passo indietro fino agli anni Settanta verranno analizzate le due Costituzioni emanate sotto la guida del Partito e le importanti riforme a quella del 1976. Lo scopo è accompagnare lo studio delle principali vicende vissute da Cuba negli ultimi decenni con quanto scritto nelle Carte fondamentali riguardo esclusivamente ai rapporti internazionali in esse sanciti. In chiusura, si prova ad ipotizzare quale futuro suggerisca il costituzionalismo rivoluzionario per il popolo cubano.

I principi sulle relazioni internazionali nelle Costituzioni di Cuba del 1976 e 2019

Mario Rafaniello
2023

Abstract

La Republica di Cuba, a distanza di oltre sessant’anni dalla vittoria di Fidel Castro e compagni, rappresenta ancora oggi un’esperienza unica nel suo genere. Anche nel nuovo millennio è il Partito Comunista dell’isola a governare le esistenze dei cubani e a dettare l’agenda politica nazionale e internazionale. Specchio di questa situazione è la recente Costituzione del 2019 che, al netto di nuove istanze e di un certo progressismo, colloca ancora la Repubblica in un immaginario ideale degno della Guerra Fredda: antimperialista, anticolonialista, anticapitalista, terzomondista e, soprattutto, socialista. Facendo un passo indietro fino agli anni Settanta verranno analizzate le due Costituzioni emanate sotto la guida del Partito e le importanti riforme a quella del 1976. Lo scopo è accompagnare lo studio delle principali vicende vissute da Cuba negli ultimi decenni con quanto scritto nelle Carte fondamentali riguardo esclusivamente ai rapporti internazionali in esse sanciti. In chiusura, si prova ad ipotizzare quale futuro suggerisca il costituzionalismo rivoluzionario per il popolo cubano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/524344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact