Il saggio, muovendo dall’approccio dei determinanti sociali della salute, analizza il nesso intercorrente tra esperienza migratoria, diseguaglianze di salute e lavoro insicuro. In particolare, il lavoro riflette criticamente sulle ragioni della maggiore rischiosità infortunistica che colpisce i lavoratori migranti e le ricollega al “contesto” in cui gli stessi si trovano a vivere e a lavorare nel Paese che li ospita, evidenziando i limiti dell’attuale regolamentazione italiana del fenomeno migratorio, ma anche le soluzioni rinvenibili nella normativa prevenzionistica con l’obiettivo di garantire al migrante uno stato di pieno “benessere”sul lavoro.

The paper, based on the approach of social determinants of health, examines the intricate relationship between migration experiences, health inequalities and safety at work. It critically reflects on the factors contributing to the higher risk of workplace injuries among migrant workers, linking these causes to the ‘context’ in which migrants find themselves living and working in the host country. The article highlights the limitations of the current Italian immigration law and also explores potential solutions within occupational health and safety legislation in order to guarantee the comprehensive ‘well-being’ to migrant workers in their workplace.

Migrazioni e diseguaglianze di salute: alla ricerca di un lavoro dignitoso tra paradossi regolativi e trappole occupazionali

C. Di Carluccio
2023

Abstract

Il saggio, muovendo dall’approccio dei determinanti sociali della salute, analizza il nesso intercorrente tra esperienza migratoria, diseguaglianze di salute e lavoro insicuro. In particolare, il lavoro riflette criticamente sulle ragioni della maggiore rischiosità infortunistica che colpisce i lavoratori migranti e le ricollega al “contesto” in cui gli stessi si trovano a vivere e a lavorare nel Paese che li ospita, evidenziando i limiti dell’attuale regolamentazione italiana del fenomeno migratorio, ma anche le soluzioni rinvenibili nella normativa prevenzionistica con l’obiettivo di garantire al migrante uno stato di pieno “benessere”sul lavoro.
2023
The paper, based on the approach of social determinants of health, examines the intricate relationship between migration experiences, health inequalities and safety at work. It critically reflects on the factors contributing to the higher risk of workplace injuries among migrant workers, linking these causes to the ‘context’ in which migrants find themselves living and working in the host country. The article highlights the limitations of the current Italian immigration law and also explores potential solutions within occupational health and safety legislation in order to guarantee the comprehensive ‘well-being’ to migrant workers in their workplace.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/516674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact