Da Folard a Clausewitz a Grandmaison l’antinomia attacco ‒ difesa, espressa tradizionalmente nella metafora lancia ‒ scudo, sembra dominare la riflessione sulla conflittualità. Sulla base di casi storici, l’articolo evidenzia come, contro l’apparenza, non si tratti sempre di due categorie speculari ma piuttosto di una disequazione, le cui principali variabili sono tecnologia e ideologia. Spesso, inoltre, il loro rapporto risulta avere una natura osmotica e non contrappositiva. A sua volta non sempre, né necessariamente, una dimensione conflittuale risulta costituita da una loro compresenza.
Attacco – Difesa
Luigi Loreto
2021
Abstract
Da Folard a Clausewitz a Grandmaison l’antinomia attacco ‒ difesa, espressa tradizionalmente nella metafora lancia ‒ scudo, sembra dominare la riflessione sulla conflittualità. Sulla base di casi storici, l’articolo evidenzia come, contro l’apparenza, non si tratti sempre di due categorie speculari ma piuttosto di una disequazione, le cui principali variabili sono tecnologia e ideologia. Spesso, inoltre, il loro rapporto risulta avere una natura osmotica e non contrappositiva. A sua volta non sempre, né necessariamente, una dimensione conflittuale risulta costituita da una loro compresenza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.