Il contributo presenta i risultati preliminari di un progetto attualmente in corso, il cui obiettivo è avviare una collaborazione sinergica tra il settore dell’audiovisivo e quello del tessile e moda nella città di Prato attraverso la produzione di contenuti relativi alla manifattura tessile che si avvalgono delle più innovative tecnologie di produzione mediale (3d, animazione, mixed reality, etc) veicolate tramite l’infrastruttura 5G. In particolare, il progetto si sviluppa a partire da importanti archivi del distretto tessile pratese per elaborare una procedura di digitalizzazione dei tessuti attraverso tecniche di product reverse engineering. Si parte dunque da oggetti fisici per ottenere modelli digitali tridimensionali pronti per essere manipolati, elaborati e immessi nelle successive attività del progetto. Il contributo si concentra sui risultati di questa prima fase della ricerca e quindi sulla elaborazione di una procedura di digitalizzazione dei materiali tessili volta alla sperimentazione di interazioni più significative tra archivi fisici e tecnologie digitali. Nello specifico, attraverso una serie di test che si avvalgono della combinazione di strumenti software e hardware provenienti da settori industriali e di produzione audiovisiva, si descrive una fase di intensa sperimentazione in termini di simulazione dei materiali volta a rendere trasmissibili le proprietà dei tessuti su supporti digitali. Si tratta di traiettorie di ricerca estremamente rilevanti per il sistema tessile e moda del territorio, dal momento che utilizzano le preesistenze conservate negli archivi, sotto forma di conoscenza operativa e manipolabile, ma che proiettano le differenze distintive del Made in Italy in un contesto competitivo futuro avvalendosi delle competenze e degli strumenti del settore audiovisivo.

Realtà aumentate. Contaminazioni digitali tra il settore dell’audiovisivo e quello del tessile e moda

Filippo Maria Disperati
2023

Abstract

Il contributo presenta i risultati preliminari di un progetto attualmente in corso, il cui obiettivo è avviare una collaborazione sinergica tra il settore dell’audiovisivo e quello del tessile e moda nella città di Prato attraverso la produzione di contenuti relativi alla manifattura tessile che si avvalgono delle più innovative tecnologie di produzione mediale (3d, animazione, mixed reality, etc) veicolate tramite l’infrastruttura 5G. In particolare, il progetto si sviluppa a partire da importanti archivi del distretto tessile pratese per elaborare una procedura di digitalizzazione dei tessuti attraverso tecniche di product reverse engineering. Si parte dunque da oggetti fisici per ottenere modelli digitali tridimensionali pronti per essere manipolati, elaborati e immessi nelle successive attività del progetto. Il contributo si concentra sui risultati di questa prima fase della ricerca e quindi sulla elaborazione di una procedura di digitalizzazione dei materiali tessili volta alla sperimentazione di interazioni più significative tra archivi fisici e tecnologie digitali. Nello specifico, attraverso una serie di test che si avvalgono della combinazione di strumenti software e hardware provenienti da settori industriali e di produzione audiovisiva, si descrive una fase di intensa sperimentazione in termini di simulazione dei materiali volta a rendere trasmissibili le proprietà dei tessuti su supporti digitali. Si tratta di traiettorie di ricerca estremamente rilevanti per il sistema tessile e moda del territorio, dal momento che utilizzano le preesistenze conservate negli archivi, sotto forma di conoscenza operativa e manipolabile, ma che proiettano le differenze distintive del Made in Italy in un contesto competitivo futuro avvalendosi delle competenze e degli strumenti del settore audiovisivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/509271
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact