Il contributo focalizza l’attenzione sul meccanismo della condizionalità quale punto di incrocio e saldatura tra politiche attive e passive del lavoro, servizi per il lavoro, formazione e riqualificazione e misure di sostegno al reddito (in caso di disoccupazione, di inattività o in costanza di rapporto). Muovendo dalla circolarità virtuosa sottesa al combinato disposto degli artt. 4 Cost. e 38, co. 2 Cost., il lavoro analizza l’operatività del meccanismo di condizionalità (nonché la fase patologica e sanzionatoria che può derivare dalla stessa) nel suo dispiegarsi attraverso i diversi percorsi contemplati nell’attuale assetto normativo (attento ai più recenti sviluppi: GOL, riforma RdC).

Attivazione, inclusione e condizionalità nel PNRR

C. Di Carluccio
;
2023

Abstract

Il contributo focalizza l’attenzione sul meccanismo della condizionalità quale punto di incrocio e saldatura tra politiche attive e passive del lavoro, servizi per il lavoro, formazione e riqualificazione e misure di sostegno al reddito (in caso di disoccupazione, di inattività o in costanza di rapporto). Muovendo dalla circolarità virtuosa sottesa al combinato disposto degli artt. 4 Cost. e 38, co. 2 Cost., il lavoro analizza l’operatività del meccanismo di condizionalità (nonché la fase patologica e sanzionatoria che può derivare dalla stessa) nel suo dispiegarsi attraverso i diversi percorsi contemplati nell’attuale assetto normativo (attento ai più recenti sviluppi: GOL, riforma RdC).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/503908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact