Il contributo offre l’edizione critica della doppia versione del commento a Inf., i, di Pierfrancesco Giambullari, tràdita dal manoscritto Marciano Lat. XIV 50 (4238), autografo e datato al 1538 (i red.), e dal Riccardiano 2115, collocabile verosimilmente post 1554 (ii red.). Solo in parte accostabili al commento integrale di Giambullari alla prima cantica, approvato dagli Accademici fiorentini nel 1543, di cui dà notizia Gelli nelle sue letture, le due redazioni presentano punti di tangenza (attenzione al dato letterale, frequente ricorso ai commenti di Boccaccio e Landino) e esplicite divergenze, in direzione innanzitutto di un sostanziale riassetto sintattico delle glosse, nonché di un ricorso piú ampio a fonti di vario genere per la costruzione delle glosse. I testi in appendice sono corredati da una fascia di apparato in cui si tiene conto di tutto il sistema di espunzioni, aggiunte e varianti, eventualmente arricchito da essenziali informazioni volte a chiarire la modalità di intervento sulle carte in cui sono vergate.

«Esponendo la lettera con la lettera». La doppia redazione del commento a Inf., I di Pierfrancesco Giambullari

C. Perna
2021

Abstract

Il contributo offre l’edizione critica della doppia versione del commento a Inf., i, di Pierfrancesco Giambullari, tràdita dal manoscritto Marciano Lat. XIV 50 (4238), autografo e datato al 1538 (i red.), e dal Riccardiano 2115, collocabile verosimilmente post 1554 (ii red.). Solo in parte accostabili al commento integrale di Giambullari alla prima cantica, approvato dagli Accademici fiorentini nel 1543, di cui dà notizia Gelli nelle sue letture, le due redazioni presentano punti di tangenza (attenzione al dato letterale, frequente ricorso ai commenti di Boccaccio e Landino) e esplicite divergenze, in direzione innanzitutto di un sostanziale riassetto sintattico delle glosse, nonché di un ricorso piú ampio a fonti di vario genere per la costruzione delle glosse. I testi in appendice sono corredati da una fascia di apparato in cui si tiene conto di tutto il sistema di espunzioni, aggiunte e varianti, eventualmente arricchito da essenziali informazioni volte a chiarire la modalità di intervento sulle carte in cui sono vergate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11591/498388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact